FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna Piena del Lupo si prepara a regalarci il primo plenilunio 2024, ma perché si chiama così?

Il primo plenilunio 2024 illuminerà il cielo il prossimo 25 gennaio. E' conosciuto anche come Luna Piena del Lupo o Wolf Moon
Spazio19 Gennaio 2024 - ore 09:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio19 Gennaio 2024 - ore 09:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

La prima Luna piena 2024 è ormai prossima a brillare nel cielo. In attesa di ammirarla il prossimo 25 gennaio scopriamo qualche curiosità sul nome che identifica questo plenilunio. Ma perché è conosciuto come Luna Piena del Lupo o Wolf Moon? Scopriamolo insieme.

Luna Piena del Lupo, perché si chiama così il primo plenilunio dell'anno?

La prima Luna Piena dell'anno è conosciuta anche con il nome di plenilunio del Lupo. I motivi di questo nome sono da ricercare - come spesso accade - nelle antiche usanze dei nativi americani, che usavano identificare ogni plenilunio con un nome che rimandasse alle caratteristiche del periodo.

I nativi americani non usavano il calendario gregoriano per scandire i propri mesi ma quello lunare, che come sappiamo è legato ai cicli del satellite della Terra. Poiché la vita delle tribù era strettamente connessa agli equilibri della natura, i capi decisero di assegnare ai diversi pleniluni dell'anno nomi che identificassero i fenomeni e gli eventi naturali che avevano notevole impatto sulle comunità. Per questo oggi ritroviamo pleniluni che si ispirano ai raccolti, agli animali, alla caccia, alla pesca e agli eventi atmosferici.

Gennaio era il mese nel quale gli ululati dei lupi si facevano più intensi, ma anche quello in cui questi animali - a causa delle temperature rigide - tendevano ad avvicinarsi di più ai villaggi. Questo faceva sì che i loro ululati fossero uditi più frequentemente.

Quali altri nomi identificano la Luna Piena di gennaio?

Sebbene Luna Piena del Lupo - o Wolf Moon nella versione inglese - sia il nome principale con il quale è conosciuto, il plenilunio di gennaio è noto anche con altri termini.

Tra quelli più significativi troviamo quello che la identifica come Luna Centrale o Central Moon. A definirla così furono gli Assiniboin delle Grandi Pianure settentrionali, ispirandosi al fatto che questo plenilunio "segna" la metà della stagione fredda. Gli altri appellativi - come Luna Fredda, Plenilunio di Ghiaccio, Stay Home Moon, Quiet Moon, Severe Moon - derivano invece dai Cree, dagli Algonchini e dai Dakota.

Un termine che invece ha origine dalla tradizione celtica europea e viene spesso utilizzato per indicare il primo plenilunio dell'anno è quello di Luna dopo Yule. L'origine di questo appellativo è da ricercare nel fatto che questo plenilunio era il primo dopo la festa del solstizio d'inverno, la "rinascita della luce" che i celtici celebravano con i festeggiamenti di Yule.

Luna dopo Yule e Plenilunio del Lupo indicano sempre lo stesso evento? Occorre precisare che non sempre è così. Molto spesso il plenilunio di gennaio coincide con la prima Luna piena d'inverno, ma non quest'anno. Il solstizio d'inverno è stato il 22 dicembre scorso, e c'è stata una Luna piena il 27.

Non si tratterà quindi tecnicamente del primo plenilunio dopo Yule, e a ben vedere il nostro satellite non avrà caratteristiche in sé eccezionali. Non vedremo splendere in cielo una Superluna, visto che in quel momento si troverà a 365.581 km dalla Terra, ovvero una distanza maggiore da quella che l'astrologo inglese Richard Nolle aveva coniato nel 1979 per poter definire il nostro satellite "Super".

A renderla suggestiva sarà il fatto che si inserirà in un contesto invernale e - almeno alle nostre latitudini - potrà accadere di ammirarla riflessa su paesaggi innevati, con un bagliore che regalerà a questo evento un effetto molto particolare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Tendenza28 Giugno 2025
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 05:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154