FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa Nishimura sta per raggiungere il picco di luminosità: quando potremo ammirarla?

Tra l'8 e il 9 settembre la cometa Nishimura inizierà a raggiungere il picco di luminosità e sarà visibile anche a occhio nudo, ma il 17 settembre la si potrà scorgere in tutto il suo splendore. Ecco come ammirarla
Spazio8 Settembre 2023 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Settembre 2023 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

La cometa Nishimura sta per raggiungere il picco di luminosità e potremo ammirarla ad occhio nudo. Da quando? Come fare? Ecco tutte le informazioni utili per non perdersi un meraviglioso spettacolo naturale.

Cometa Nishimura: come e quando vederla, tutti i consigli più utili

Lo scorso 11 agosto è stata scoperta una nuova cometa, la C/2023 P1. Ad individuarla è stato l’astronomo amatoriale giapponese Hideo Nishimura e la conferma è giunta dal Minor Planet Center. Gli studiosi del centro si sono occupati di monitorare la sua orbita.

Dalle osservazioni e dai vari calcoli compiuti si è compreso che la cometa di Nishimura si trova nella costellazione dei Gemelli - ma sta per transitare in quello del Leone e poi in quello della Vergine - e per ora può essere avvistata solo con un buon telescopio perché la sua magnitudine è intorno a 10. Presto, però, raggiungerà il picco di luminosità e potrà essere vista anche ad occhio nudo.

La data esatta? Secondo le ultime stime si pensa che dal 17 settembre si troverà nel punto più vicino al Sole, chiamato perielio, e che potremo finalmente ammirarla tutti. Il motivo? In quei giorni raggiungerà una magnitudine apparente di 5 e ciò la renderà potenzialmente meglio osservabile ad occhio nudo. Dove? Il consiglio degli esperti è quello di puntare il proprio sguardo, subito dopo il tramonto, verso la costellazione della Vergine.

Dobbiamo aspettare ancora così tanto? Pare di no. Altri studiosi hanno stimato che tra l’8 e il 9 settembre 2023, quando la magnitudine sarà oltre il 4, la cometa potrebbe risultare visibile a occhio nudo - ad un occhio ben allenato - ma si consiglia di utilizzare ancora un buon binocolo e di cercarla poche ore prima dell’alba.

Gli altri spettacoli offerti dal cielo di settembre 2023

Sempre nel mese di settembre potremmo vedere, da non confondere con l'attesissima cometa, con l’ausilio di piccoli telescopi e quindi non ad occhio nudo, anche due asteroidi ovvero: Melpomene e Amphitrite. Come? Il telescopio dovrà essere puntato, per vedere Melpomene all’interno della costellazione della Balena, mentre per scorgere Amphitrite, nella costellazione dei Pesci.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 04:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154