FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa Nishimura sta per raggiungere il picco di luminosità: quando potremo ammirarla?

Tra l'8 e il 9 settembre la cometa Nishimura inizierà a raggiungere il picco di luminosità e sarà visibile anche a occhio nudo, ma il 17 settembre la si potrà scorgere in tutto il suo splendore. Ecco come ammirarla
Spazio8 Settembre 2023 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Settembre 2023 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

La cometa Nishimura sta per raggiungere il picco di luminosità e potremo ammirarla ad occhio nudo. Da quando? Come fare? Ecco tutte le informazioni utili per non perdersi un meraviglioso spettacolo naturale.

Cometa Nishimura: come e quando vederla, tutti i consigli più utili

Lo scorso 11 agosto è stata scoperta una nuova cometa, la C/2023 P1. Ad individuarla è stato l’astronomo amatoriale giapponese Hideo Nishimura e la conferma è giunta dal Minor Planet Center. Gli studiosi del centro si sono occupati di monitorare la sua orbita.

Dalle osservazioni e dai vari calcoli compiuti si è compreso che la cometa di Nishimura si trova nella costellazione dei Gemelli - ma sta per transitare in quello del Leone e poi in quello della Vergine - e per ora può essere avvistata solo con un buon telescopio perché la sua magnitudine è intorno a 10. Presto, però, raggiungerà il picco di luminosità e potrà essere vista anche ad occhio nudo.

La data esatta? Secondo le ultime stime si pensa che dal 17 settembre si troverà nel punto più vicino al Sole, chiamato perielio, e che potremo finalmente ammirarla tutti. Il motivo? In quei giorni raggiungerà una magnitudine apparente di 5 e ciò la renderà potenzialmente meglio osservabile ad occhio nudo. Dove? Il consiglio degli esperti è quello di puntare il proprio sguardo, subito dopo il tramonto, verso la costellazione della Vergine.

Dobbiamo aspettare ancora così tanto? Pare di no. Altri studiosi hanno stimato che tra l’8 e il 9 settembre 2023, quando la magnitudine sarà oltre il 4, la cometa potrebbe risultare visibile a occhio nudo - ad un occhio ben allenato - ma si consiglia di utilizzare ancora un buon binocolo e di cercarla poche ore prima dell’alba.

Gli altri spettacoli offerti dal cielo di settembre 2023

Sempre nel mese di settembre potremmo vedere, da non confondere con l'attesissima cometa, con l’ausilio di piccoli telescopi e quindi non ad occhio nudo, anche due asteroidi ovvero: Melpomene e Amphitrite. Come? Il telescopio dovrà essere puntato, per vedere Melpomene all’interno della costellazione della Balena, mentre per scorgere Amphitrite, nella costellazione dei Pesci.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 28 Ottobre ore 01:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154