FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa Nishimura sta per raggiungere il picco di luminosità: quando potremo ammirarla?

Tra l'8 e il 9 settembre la cometa Nishimura inizierà a raggiungere il picco di luminosità e sarà visibile anche a occhio nudo, ma il 17 settembre la si potrà scorgere in tutto il suo splendore. Ecco come ammirarla
Spazio8 Settembre 2023 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Settembre 2023 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

La cometa Nishimura sta per raggiungere il picco di luminosità e potremo ammirarla ad occhio nudo. Da quando? Come fare? Ecco tutte le informazioni utili per non perdersi un meraviglioso spettacolo naturale.

Cometa Nishimura: come e quando vederla, tutti i consigli più utili

Lo scorso 11 agosto è stata scoperta una nuova cometa, la C/2023 P1. Ad individuarla è stato l’astronomo amatoriale giapponese Hideo Nishimura e la conferma è giunta dal Minor Planet Center. Gli studiosi del centro si sono occupati di monitorare la sua orbita.

Dalle osservazioni e dai vari calcoli compiuti si è compreso che la cometa di Nishimura si trova nella costellazione dei Gemelli - ma sta per transitare in quello del Leone e poi in quello della Vergine - e per ora può essere avvistata solo con un buon telescopio perché la sua magnitudine è intorno a 10. Presto, però, raggiungerà il picco di luminosità e potrà essere vista anche ad occhio nudo.

La data esatta? Secondo le ultime stime si pensa che dal 17 settembre si troverà nel punto più vicino al Sole, chiamato perielio, e che potremo finalmente ammirarla tutti. Il motivo? In quei giorni raggiungerà una magnitudine apparente di 5 e ciò la renderà potenzialmente meglio osservabile ad occhio nudo. Dove? Il consiglio degli esperti è quello di puntare il proprio sguardo, subito dopo il tramonto, verso la costellazione della Vergine.

Dobbiamo aspettare ancora così tanto? Pare di no. Altri studiosi hanno stimato che tra l’8 e il 9 settembre 2023, quando la magnitudine sarà oltre il 4, la cometa potrebbe risultare visibile a occhio nudo - ad un occhio ben allenato - ma si consiglia di utilizzare ancora un buon binocolo e di cercarla poche ore prima dell’alba.

Gli altri spettacoli offerti dal cielo di settembre 2023

Sempre nel mese di settembre potremmo vedere, da non confondere con l'attesissima cometa, con l’ausilio di piccoli telescopi e quindi non ad occhio nudo, anche due asteroidi ovvero: Melpomene e Amphitrite. Come? Il telescopio dovrà essere puntato, per vedere Melpomene all’interno della costellazione della Balena, mentre per scorgere Amphitrite, nella costellazione dei Pesci.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza26 Aprile 2025
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Dopo giorni di tempo instabile, entro il Primo Maggio si conferma un cambio di scenario: stop ai temporali e temperature da inizio estate!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Aprile ore 21:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154