FacebookInstagramXWhatsApp

Kenya: invasione senza precedenti di formiche nella savana

Invasione di formiche dalla testa grande in Kenya: stanno rimpiazzando le specie autoctone causando seri danni all'ecosistema
Ambiente15 Marzo 2024 - ore 10:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Marzo 2024 - ore 10:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' allarme formiche in Kenya. La nazione dell'Africa orientale con la costa affacciata sull'Oceano Indiano è stata presa d'assalto da formiche dalla testa grande che stanno sconvolgendo l'equilibrio della savana. Cosa sta succedendo?

Formiche dalla testa grande in Kenya: a rischio la savana

Il Kenya, la nazione dell'Africa orientale con la costa affacciata sull'Oceano Indiano conosciuta per la presenza di savane, zone lacustri, la suggestiva Rift Valley e rilievi montuosi, sta vivendo una vera e propria emergenza. La presenza di formiche dalla testa grande, infatti, sta mettendo a rischio l'equilibrio della savana. Queste formiche delle specie Pheidole megacephala stanno rimpiazzando le specie autoctone creando un serio problema nell'ecosistema. L'invasione di formiche dalla testa grande, infatti, stanno privando le acacie della loro difesa naturale contro gli elefanti ed altri erbivori. La presenza di formiche autoctone sulle acacie, infatti, era uno scudo contro gli elefanti visto che mordevano le proboscidi evitando così che potessero mangiare la pianta.

Questa difesa è messa a dura prova dalla presenza sempre più diffusa di questa specie di formiche dalla testa grande che sta permettendo agli erbivori, come elefanti, giraffe e zebre, di nutrirsi liberamente delle acacie. A rischio c'è l'ecosistema dell'intera savana visto che le acacie, senza la protezione delle formiche autoctone, è tornata ad essere "cibo" per gli erbivori con una serie di conseguenze che ricadono su tutta la catena. I leoni, infatti, stanno incontrando nuove situazioni nel cacciare le prede abituali puntando altre specie come i bufali.

Lo scenario

Come proteggere le acacie dalle formiche dalla testa grande in Kenya?

L'invasione delle formiche dalla testa grande in Kenya è una vera e propria emergenza. Todd Palmer, professore di biologia presso l’Università della Florida e Corinna Riginos durante un'intervista rilasciata allo Scientific American hanno raccontato quanto la diffusione di queste formiche in Kenya sta mettendo a rischio l'ecosistema della savana. I ricercatori, infatti, hanno seguito il comportamento dei leoni tramite dei collari gps. Dati alla mano hanno notato uno schema di caccia del tutto nuovo, visto che i mammiferi carnivori si sono dovuti adattare al nuovo ambiente.  

Al momento tutti gli scienziati sono impegnati nella ricerca di modalità utili a proteggere le acacie dalle formiche invasive sperando di poter ripristinare quanto prima l'equilibrio all'interno della savana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 05:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154