FacebookInstagramXWhatsApp

Italia tra i Paesi Europei con il maggior numero di zanzare (e la crisi climatica rischia di farle aumentare e renderle più pericolose)

Il nostro Paese è tra quelli con il maggior numero di zanzare. I cambiamenti climatici rischiano di ampliare la presenza di insetti aggiungendo specie "pericolose"
Clima23 Giugno 2023 - ore 17:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima23 Giugno 2023 - ore 17:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con oltre 70 tipi diversi di zanzare il nostro Paese è tra quelli più "infestati" e il primo per le patologie trasmesse da questi insetti fastidiosi. Il report dell'ECDC - Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie - fa emergere la nostra vulnerabilità alle malattie infettive trasmesse da questi animali, mentre la crisi climatica fa temere che possano aggiungersene altre molto problematiche, addirittura come la temibile zanzara della febbre gialla.

Italia habitat ideale per le zanzare

Per ragioni geografiche e climatiche l'Italia è uno dei Paesi europei con il maggior numero di zanzare in assoluto. Un clima generalmente caldo e umido in molte Regioni - soprattutto nei mesi estivi - contribuisce alla naturale e florida biodiversità di zanzare.

Le maggiori concentrazioni di questi insetti si registrano nell'area della Pianura Padana, anche se le fasce costiere ricche di zone umide dell'Italia centrale e meridione non riescono a sottrarsi alle loro punture. Ma fastidiosi ronzii e i rigonfiamenti sulla cute non sono i soli problemi legati alle zanzare, e alcune specie sono considerate di interesse sanitario poiché in grado di trasmettere diverse malattie.

Condizioni climatiche sempre più favorevoli alla riproduzione e alla sopravvivenza delle zanzare nei mesi invernali, permettono alle popolazioni di stabilizzarsi e favoriscono l'ampliamento del proprio areale di origine, esponendo anche il nostro Paese al potenziale proliferarsi di insetti "problematici". Questo è quanto emerso da un recente report del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che mette in guardia su un ulteriore effetto indesiderato della crisi climatica in atto.

Per comprendere appieno le potenzialità di diffusione di questi insetti basta pensare alla zanzara tigre, che nel 2013 era presente in 8 Paesi europei e 114 regioni mentre oggi - ad appena 10 anni di distanza - la troviamo in 13 Paesi e 337 regioni. Ondate di calore, allagamenti ed estati più calde e lunghe creano condizioni climatiche sempre più favorevoli a specie di zanzare invasive come Aedes albopictus - famiglia a cui appartiene anche la zanzara tigre - e Aedes aegypti.

Italia al primo posto

Sono moltissime le malattie infettive che vengono trasmesse dalle zanzare, e nel 2022 in Europa sono stati segnalati più di 1.100 casi totali di infezione da virus del Nilo Occidentale, che ha fatto registrare un centinaio di decessi. Il nostro è stato il Paese più colpito - con ben 723 diagnosi - seguito a distanza dalla Grecia con 286 e dalla Romania con 47 casi.

Se da un lato la Francia - insieme alla Spagna - è stata una delle nazioni meno colpite dal West Nile con una manciata di casi - dall'altro è tra gli "osservati speciali" per altre patologie scaturite dalle pinzature di zanzara. Nel Paese d'Oltralpe si sono infatti registrati lo scorso anno 65 casi segnalati di febbre Dongue, che come la chikungunya, la febbre gialla e la zika vengono trasmesse dalle punture delle zanzare del genere Aedes.

Eventuali rischi arrivano anche dalla zanzara giapponese (Aedes japonicus), diffusa al Nord Est, e dalla famigerata zanzara anofele, responsabile della trasmissione della malaria, fortunatamente debellata in Italia. Il cambiamento climatico sta rendendo il nostro Paese sempre più ospitale per questi insetti e il potenziale arrivo della zanzara della febbre gialla potrebbe innescare epidemie di Dengue e altre severe patologie infettive.

Ma anche la zanzara comune - o Culex pipiens - può trasmettere la febbre del Nilo Occidentale, provocare encefaliti e altre patologie, che possono manifestarsi anche con sintomi gravi e potenzialmente fatali.

Il report dell'ECDC

Il  report dell'ECDC ha dimostrato che la diffusione degli agenti patogeni e dei loro vettori è una delle molteplici conseguenze della crisi climatica in atto. Il professor Andrea Ammon - direttore dell'ECDC - nel commentare i risultati emersi dallo studio ha dichiarato:

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una diffusione geografica di specie di zanzare invasive in aree precedentemente non colpite nell'UE/SEE. Se continua così, possiamo aspettarci di vedere più casi e possibilmente morti per malattie come dengue, chikungunya e febbre del Nilo occidentale. Gli sforzi devono concentrarsi sui modi per controllare le popolazioni di zanzare, migliorare la sorveglianza e applicare misure di protezione individuale

Zanzariere repellenti, abbigliamento "anti puntura" e altre misure messe in atto per scongiurare le punture non potrebbero però scongiurare da sole i pericoli se non combattiamo alla fonte la crisi climatica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 11:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154