FacebookInstagramXWhatsApp

Italia sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense: Legambiente evidenzia le regioni più colpite

La Lombardia e la città di Milano, secondo il rapporto stilato da Legambiente, sono quelle ad aver sofferto maggiormente a causa delle alluvioni. In questo 2023 non va dimenticata però anche l'Emilia Romagna. Ecco la classifica e tutti i dati
Eventi estremi28 Novembre 2023 - ore 19:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi28 Novembre 2023 - ore 19:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Legambiente ha stilato un interessante rapporto sulle alluvioni del 2023 evidenziando come l'Italia sia sempre più soggetta a piogge intense ed eventi estremi. Negli ultimi 14 anni si è registrato un aumento e si contano 6,8 milioni di persone che vivono in zone a rischio medio o alto di alluvioni e 1,3 milioni di persone che vivono in zone a rischio di frane e smottamenti. Ecco quanto emerso nel rapporto e quali sono state le regioni italiane più colpite.

Italia, il rapporto di Legambiente sulle alluvioni: dati interessanti

In Italia gli eventi metereologici estremi sono sempre più numerosi e frequenti. Il nostro Paese è uno dei più esposti nel continente europeo. Dopo ben 14 anni di monitoraggio, l’Osservatorio Città Clima ha registrato ben 684 allagamenti e 86 frane causate da piogge intense, insieme a 166 esondazioni fluviali. Negli ultimi anni, inoltre, vi è stata una sequenza quasi ininterrotta di allerte e stati di emergenza. Dopo un 2022 contrassegnato da una prolungata siccità, soprattutto nel Centro - Nord, nel corso del 2023 ben due alluvioni hanno colpito pesantemente l’Emilia-Romagna, creando una situazione di grave emergenza. In poche ore è caduta così tanta pioggia che ha causato lo straripamento di 23 corsi d’acqua e oltre 280 frane in ben 48 comuni. Le infrastrutture stradali e ferroviarie hanno subito diversi danni. E questo è solo uno degli venti alluvionali che hanno colpito la regione. In Emilia Romagna vi sono stati, nel corso dell'anno che deve ancora terminare, altri problemi legati alle condizioni meteo avverse così come in tutta Italia.

Quali sono nel nostro Paese le regioni più colpite da alluvioni e allagamenti? Secondo i dati raccolti da Legambiente e l'analisi compiuta dai loro analisti, in classifica troviamo:

  • Sicilia: 86 casi
  • Lazio: 72 casi
  • Lombardia: 66 casi
  • Emilia-Romagna: 59 casi
  • Campania: 49 casi
  • Puglia: 49 casi
  • Toscana: 48 casi

Per quanto riguarda gli eventi che hanno coinvolto l'esondazione di fiumi, la classifica regionale vede al primo posto la Lombardia, al secondo l'Emilia - Romagna e al terzo la Sicilia.

Gli altri dati analizzati da Legambiente

La classifica riguardante, invece, le frane scatenate da piogge intense vede la Lombardia al primo posto con ben 12 eventi e a seguire:

  • Liguria: 11 eventi
  • Calabria e Sicilia: 9 eventi

Se invece delle regioni prendiamo in considerazioni le città d'Italia, ad aver subito maggiormente gli eventi atmosferici avversi, sono state:

  • Roma: 49 allagamenti da piogge intense
  • Bari: 21 allagamenti
  • Agrigento: 15 allagamenti
  • Palermo: 12 allagamenti
  • Ancona, Genova e Napoli: 10 allagamenti

Le città con più esondazioni di fiumi? In testa vi è Milano a causa del Seveso e del Lambro. A seguire Sciacca in provincia di Agrigento e a pari-merito al terzo posto sia Genova in Liguria che Senigallia in provincia di Ancona, nelle Marche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Prosegue lo stato di allerta meteo in Italia anche giovedì 23 ottobre 2025 con un duplice bollettino arancione e gialla. Le regioni a rischio.
  • Meteo Italia: in arrivo una nuova perturbazione con piogge e temporali diffusi. Le previsioni
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo Italia: in arrivo una nuova perturbazione con piogge e temporali diffusi. Le previsioni

    Maltempo sull’Italia con piogge e temporali al Centro-Sud. Da giovedì un nuovo peggioramento. Le previsioni meteo.
  • Maltempo Toscana: Carrara allagata e paura tra i residenti
    Clima22 Ottobre 2025

    Maltempo Toscana: Carrara allagata e paura tra i residenti

    Ondata di maltempo nella zona di Massa e Carrara: frane e allagamenti. Salvata una famiglia rimasta intrappolata in casa.
  • Meteo Milano: pioggia e freddo, le previsioni fino a fine ottobre
    Clima21 Ottobre 2025

    Meteo Milano: pioggia e freddo, le previsioni fino a fine ottobre

    Deciso peggioramento in Lombardia verso fine ottobre, con nuove perturbazioni: lo scenario.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 23:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154