FacebookInstagramXWhatsApp

Iss: dipendenza web, aumentati i casi in pandemia. 99 i centri specializzati

In due anni di pandemia da Covid-19 sono aumentati i casi di dipendenza dal web. L'Istituto Superiore Sanità spiega chi è più a rischio e dove sono i 99 centri specializzati
Salute21 Febbraio 2022 - ore 12:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute21 Febbraio 2022 - ore 12:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

In questi due anni di pandemia sono aumentati i casi si dipendenza dal web. A dirlo è il nostro Istituto superiore di sanità (Iss) che, parlando dei rischi di dipendenza dal web, fornisce anche indicazioni per trattare i disturbi legati all'uso eccessivo di internet.

Con Covid e restrizioni aumenta la dipendenza dal web: lo dice l'Istituto Superiore di Sanità

Pandemia e lockdown: i due termini che nell'ultimo biennio hanno cambiato il nostro modo di vivere, costringendoci a trascorrere intere giornate chiusi tra le mura domestiche. Questo ha portato moltissime persone a passare ore e ore incollati davanti al pc, facendo crescere l'attenzione dell'Iss verso un fenomeno sempre più dilagante, ovvero la dipendenza dal web.

Stando a quanto riportato dall'Istituto superiore di sanità gli utenti più a rischio sarebbero quelli con fasce d'età comprese tra 15-17 anni e 36-45 anni. Per loro, e per quelli che in qualsiasi fascia d'età sentono di non riuscire più a fare a meno della rete, sono disponibili centri specializzati, la cui mappatura è stata realizzata con un progetto ad hoc.

Cmm Rete senza fili: tante connessioni possibili

Si chiama "Cmm Rete senza fili: tante connessioni possibili" il progetto elaborato dal Centro nazionale dipendenze e doping dell'Iss. La mappatura geolocalizzata e interattiva, realizzata nell'ambito del progetto, consente di individuare velocemente i 99 Centri di aiuto per le dipendenze specializzati, che già al dicembre dello scorso anno avevano in cura 3.500 pazienti affetti da disturbi legati all'uso di internet.

Di questi 99 centri, 83 fanno parte del Servizio sanitario nazionale (strutture Ssn), mentre 16 fanno capo al privato sociale, che forniscono prestazioni a tariffe agevolate, di poco superiori al ticket Ssn e inferiori a quelle praticate dalla libera professione.

Tra le figure professionali presenti nelle strutture vi sono psicoterapeuti (29%), assistenti sociali (16%), educatori professionali (16%), medici specialisti in neuropsichiatria o psichiatria (15%).

Le attività dei centri vedono impegnati medici specialisti e operatori a fornire sostegno psicologico al paziente, nel 93% dei casi, seguito dalla psicoterapia individuale, con il 91% di casi.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni
    Salute17 Gennaio 2025

    Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni

    Lo studio Global Youth Tobacco Survey: il 55% dei minorenni ha provato le sigarette elettroniche, che portano poi alle sigarette vere e proprie.
  • Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms
    Salute15 Gennaio 2025

    Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms

    L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte: sospetto scoppio malattia da virus di Marburg in Tanzania.
  • Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature
    Salute14 Gennaio 2025

    Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature

    Quando le temperature scendono e il freddo diventa protagonista delle nostre giornate, è fondamentale adattare la nostra alimentazione, ecco come.
  • Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché
    Salute9 Gennaio 2025

    Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché

    Approvato il regolamento UE che vieta l'uso di Bisfenolo A per i materiali a contatto con gli alimenti: quando spariranno i contenitori con BpA?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Tendenza19 Gennaio 2025
Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Si riattiva il flusso atlantico sull'Europa: nuove perturbazioni in arrivo, la prima al Nord mercoledì 22 gennaio. La tendenza meteo aggiornata
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Gennaio ore 03:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154