FacebookInstagramXWhatsApp

Inverno, quanto costeranno gas e pellet per riscaldarci

Scaldarsi il prossimo inverno potrebbe essere molto costoso: quale sarà il metodo più economico? Tutti gli aumenti
Sostenibilità28 Agosto 2022 - ore 18:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità28 Agosto 2022 - ore 18:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

Anche se è ancora presto, alcuni stanno già pensando al prossimo inverno e si stanno preparando per risparmiare sul riscaldamento, ma quanto costerà scaldarsi? Ecco a quanto arriverà il prezzo di gas e pellet.

Quanto costeranno gas e pellet nell'inverno 2023?

Con il rincaro energetico  riscaldarsi potrebbe essere molto più costoso degli anni precedenti e tra stufe a gas, a pellet e a legna, un po' tutti sono costretti a fare due conti per capire quale sia la fonte di calore più economica. Si parla inoltre di ulteriori aumenti addirittura fino al 100% per quanto riguarda il gas, soprattutto per via della guerra in Ucraina e della chiusura dei gasdotti russi per l'Europa. Ma se il gas piange, pellet e legna non sorridono affatto, dunque la domanda è: quanto costerà scaldarsi il prossimo inverno e quale sarà la fonte più conveniente?

Il rincaro maggiore, come detto, avverrà per la bolletta del gas e della corrente elettrica; al momento l'elettricità in bolletta costa circa 605 €/MWh, ma il prezzo aumenterà ancora almeno fino alla fine dell'anno. Il gas invece è arrivato a toccare ultimamente i 295 €/MWh, mentre nello stesso periodo del 2021 oscillava tra i 170 e i 200 €. Nei prossimi mesi, poi, gli aumenti potrebbero proseguire in concomitanza con la scarsità della materia prima a causa della possibile chiusura dei "rubinetti russi".

Dove potrà spingersi il costo del gas resta un preoccupante mistero e potrebbero non essere sufficienti neppure le misure salva bolletta del governo Draghi e il tema di nuove misure urgenti è tornato urgentemente al centro del dibattito politico anche in piena campagna elettorale.

Un aumento vertiginoso ha già visto protagonista pure il pellet, un combustibile che fino allo scorso anno risultava abbastanza conveniente visto il suo costo: un sacco da 15 kg costava tra i 3 e i 5 euro in base alla qualità e alle offerte del mercato. Lo stesso sacco, oggi, costa fino a 14 euro, praticamente quasi un euro al chilo. La speranza è che vengano applicate misure che vadano incontro ai consumatori in modo da permettere un acquisto molto meno oneroso, ma non ci sono certezze al riguardo.

Di fatto anche la legna (sia da ardere che da stufa) oggi costa molto più rispetto a un anno fa: tra i 10 e i 12 euro al quintale del 2021 contro i 18-20 attuali. Certo è che con questi prezzi risulta non solo difficile prevedere cosa converrà usare questo inverno per scaldarsi! La buona notizia è che verranno confermati i bonus sociali che permettono di ricevere sconti in bollette per acqua, luce e gas per le famiglie che presentino determinati requisiti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154