FacebookInstagramXWhatsApp

Inquinamento atmosferico, le città italiane in cui l'aria è peggiore

Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ecco le città dove l'inquinamento atmosferico è salito alle stelle e la qualità dell'aria è peggiorata notevolmente soprattutto negli ultimi giorni
Ambiente8 Febbraio 2024 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente8 Febbraio 2024 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

A causa dell'inquinamento atmosferico ci sono diverse città italiane che sono entrate a far parte di una classifica dove viene stabilito in quali di esse la qualità dell'aria è peggiore. Quali sono le città più inquinate? Cosa ha determinato tale primato negativo? Ecco alcuni dati e le possibili cause.

Inquinamento atmosferico: dalla Lombardia al Veneto passando per l'Emilia Romagna

L'inquinamento atmosferico dell'aria in alcune città d'Italia è un argomento balzato nuovamente all'ordine del giorno nelle ultime settimane. L'alta pressione e la persistenza delle nebbie sulla Pianura Padana hanno causato un innalzamento dei livelli di inquinanti nell'aria e riportato in auge la problematica.

A causa dell’aria troppo inquinata si è dovuti ricorrere a misure emergenziali in Lombardia a:

  • Monza
  • Cremona
  • Milano
  • Bergamo
  • Pavia
  • Lecco
  • Mantova
  • Brescia

La situazione è particolarmente critica in tutta la Pianura Padana e in generale in tutta la Lombardia. Giorno dopo giorno si è superata la soglia critica per le polveri sottili. Un esempio? Lo scorso 30 gennaio, in Lombardia, si è registrato il sesto giorno consecutivo di superamento dei limiti di PM10.

Quali misure sono state prese? In primis sono stati vietate le combustioni ovvero non era possibile accendere fuochi all’aperto nelle città e nelle province coinvolte. Sono stati stabiliti inoltre i blocchi del traffico e i limiti al riscaldamento. Alle aziende agricole, inoltre, è stato imposto il divieto di spandere rifiuti inquinanti derivati dall’allevamento o dall’agricoltura salvo interramento immediato.

In Veneto, invece, Verona non riesce ad uscire dalla cappa di smog che da giorni rende pessima la qualità dell'aria in città. L'allerta rossa è scattata lo scorso 30 gennaio e non accenna a sparire. Sono pertanto ormai in vigore da giorni maggiori limitazioni per la circolazione dei veicoli e per gli impianti di riscaldamento.

L'allerta smog ha coinvolto anche l'Emilia Romagna e sta proseguendo da circa 20 giorni. Le città con bollino rosso? Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna e Ferrara.

L'impatto sulla salute dell'uomo

L'inquinamento atmosferico ha un forte impatto sulla salute dell'uomo tanto che è diventato una delle principali sfide per la salute pubblica a livello globale. Uno studio, basato su dati provenienti da quasi tutti gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ad esempio ha svelato che vi è un collegamento significativo tra l’inquinamento dell’aria e la mortalità per malattie cardiovascolari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 25 Ottobre ore 05:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154