FacebookInstagramXWhatsApp

Influenza 2024, contagi in aumento? Ecco quando ci sarà il picco

Con l'arrivo delle festività natalizie si prevede un picco dell'influenza 2024 secondo l'Isi Foundation.
Salute14 Dicembre 2024 - ore 15:36 - Redatto da Meteo.it
Salute14 Dicembre 2024 - ore 15:36 - Redatto da Meteo.it

L'Isi Foundation, l’Istituto per l'Interscambio Scientifico, prevede un picco dei casi di influenza 2024 proprio in concomitanza con l'inizio delle festività natalizie. Durante il periodo di Natale e Capodanno, infatti, milioni di famiglie si riuniscono per festeggiare tra cenoni e pranzi e il rischio di contagiarsi aumenta. Ecco quando è previsto il picco dell'influenza 2024.

Influenza 2024, quando ci sarà il picco?  

L’Istituto per l'Interscambio Scientifico (Isi Foundation), su incarico dell’Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control), perevede "nelle prossime settimane, una diffusione piuttosto uniforme e con la possibilità di un raddoppio dei casi settimanali entro la fine di dicembre". "Il picco è previsto tra la fine dell’anno e l’inizio del 2025, seguendo un andamento simile a quello registrato lo scorso anno".

Non solo, l’Istituto per l'Interscambio Scientifico ha sottolineato come il carico influenzale di quest'anno dovrebbe mantenersi su livelli uguali a quelli della precedente stagione 2023/2024 almeno in Italia. In Europa, invece, è previsto un aumento maggiore dei contagi con una diffusione più elevata, stando ai primi dati sui casi simil-influenzali, rispetto allo scorso anno.

Boom di casi di influenza entro fine dicembre e inizio gennaio 2025

I dati elaborati dall’Istituto per l'Interscambio Scientifico sono i linea con quelli pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità che comunica: "La diffusione attuale dei virus influenzali è piuttosto limitata. Si prevede un aumento dei contagi nelle prossime settimane con una diffusione piuttosto uniforme e con la possibilità di un raddoppio dei casi settimanali entro la fine di dicembre. Il picco è previsto tra la fine dell’anno e l’inizio del 2025, seguendo un andamento simile a quello registrato lo scorso anno".

Naturalmente si tratta di proiezioni in parte condizionate da una serie di fattori e variabili come: "il vaccino antinfluenzale, la trasmissibilità e la severità del sottotipo influenzale predominante, fattori che contribuiscono a generare un quadro incerto, soprattutto rispetto a come l’andamento dei casi si tradurrà in pressione sul nostro sistema ospedaliero".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”
    Salute18 Settembre 2025

    Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”

    Le previsioni e l’invito a vaccinarsi del virologo Fabrizio Pregliasco per la stagione influenzale, che toccherà fino al 25% della popolazione.
  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 01:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154