FacebookInstagramXWhatsApp

Incidenti in monopattino elettrico: ecco come ci si fa male

Gli incidenti con il monopattino sono sempre più frequenti. La caduta a catapulta mette a rischio la salute dei conducenti e causa gravi infortuni soprattutto agli arti superiori: ecco i motivi più frequenti.
Mobilità13 Aprile 2022 - ore 21:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità13 Aprile 2022 - ore 21:49 - Redatto da Redazione Meteo.it

Uno studio condotto dalla Ucla University of California di Los Angeles, ha stimato che ogni milione di spostamenti con il monopattino elettrico si verificano più o meno 115 infortuni, contro i 15 per esempio delle biciclette. Per fare un paragone, il numero è molto simile a quello delle moto, mezzo di trasporto universalmente riconosciuto come piuttosto pericoloso.

A causare gravi danni alla salute del conducente del monopattino elettrico durante i sinistri stradali è il cosiddetto effetto catapulta, con la persona che dopo l’urto viene sbalzata in avanti e cade rovinosamente al suolo. Motivo per cui la maggior parte degli infortuni riguarda gli arti superiori e in particolare i gomiti e polsi, con frequenti fatture o danni articolari.

L'effetto catapulta e le cause dei numerosi incidenti

I monopattini elettrici sono un ottimo mezzo di trasporto cittadino sia per muoversi in maniera agile nel traffico sia per promuovere la sostenibilità, ma i dati sul numero di incidenti e infortuni mettono in luce un problema della sicurezza. È facile farsi male perché molto spesso si va troppo veloce, si ascolta la musica o ci si mette alla guida dopo una bevuta con gli amici. Insomma, molto spesso si tende a essere un po’ troppo superficiali, pensando di poter controllare il mezzo e di gestire senza troppi problemi eventuali situazioni di pericolo. I fatti, però, dicono il contrario.

Inoltre, per poter utilizzare il monopattino non serve alcun tipo di esperienza e di conseguenza i primi utilizzi sono molto pericolosi, soprattutto quando riguardano ragazzi giovani e poco abituati al traffico cittadino.

Per poter garantire un buon livello di sicurezza è molto importante normare in maniera adeguata l’utilizzo di questi mezzi, educando i conducenti a un comportamento più prudente per tutelare se stessi e le altre persone. Indossare protezioni per le parti più a rischio del corpo potrebbe essere un buon modo per ridurre il numero degli infortuni più gravi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 16:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154