FacebookInstagramXWhatsApp

Incendio in Grecia: bruciati 81.000 ettari di terreno. L'Ue lancia l'allarme: "il più grande mai registrato in Europa"

Un devastante incendio ha colpito la regione di Alessandropoli in Grecia. L'Unione Europea in campo per spegnere il più grande incendio di sempre
Eventi estremi30 Agosto 2023 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi30 Agosto 2023 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Grecia continua a bruciare. L'incendio, divampato nella regione di Alessandropoli e nella foresta di Dadia, ha causato la morte di venti persone e più di 81.000 ettari di terreno bruciati. La conferma arrivata dall'Osservatorio europeo Copernicus.

Grecia alle prese con l'incendio più grande di sempre in Europa

L'incendio divampato in Grecia fa paura. Dopo la morte di circa venti persone, tra cui migranti, due bambini e un pastore che cercava di portare in salvo il suo gregge, le fiamme continuano a divampare in tutta la regione di Alessandropoli e nella foresta Dadia. Anche la regione di Rodopi nelle ultime ore è stata colpita da roghi che hanno richiesto l'intervento immediato di 475 vigili del fuoco con 100 veicoli, sei aerei e quattro elicotteri. Le fiamme continuano a bruciare e intanto l'Unione Europea ha lanciato l'allarme. "Nella regione greca di Alessandropoli, siamo di fronte al più grande incendio mai registrato nell'Unione Europea" - ha detto Balazs Ujvari, portavoce della Commissione europea.

Non solo, il portavoce della Commissione europea ha comunicato l'impiego di più della metà dell'intera flotta aerea di Vigili del fuoco dell'Unione per spegnere le fiamme.

Incendio in Grecia, morte e distruzione: previsti risarcimenti

Un disastro senza precedenti in Grecia colpita da giorni da un terribile incendio. Le fiamme continuano a divampare con l'Unione Europea scesa in campo per fronteggiare un'emergenza senza precedenti. Proprio Balazs Ujvari, il portavoce della Commissione europea ha dichiarato: "la Commissione, in questo momento, sta coordinando gli sforzi di soccorso su vari fronti, grazie al meccanismo di protezione civile dell’Ue in tutta Europa. In particolare, nella regione greca di Alessandropoli, stiamo affrontando il più grande incendio mai registrato nell’Ue".

L'Unione Europea è al fianco della Grecia in questo momento così drammatico come ha sottolineato il portavoce della Commissione europea. "Abbiamo mobilitato - ha detto Ujvari - 12 aeromobili della nostra flotta aerea di soccorso, con oltre 400 Vigili del fuoco e 60 veicoli. La Commissione in questo momento sta coordinando gli sforzi di soccorso su vari fronti da parte del meccanismo di Protezione civile dell'Unione Europea in tutto il continente". Intanto il primo ministro greco Kyriakos Mītsotakīs ad Atene ha riunito i vari ministeri per pianificare la futura riforestazione delle zone di Evros e monte Parnete colpite dall'incendio. Non solo, il ministro greco dell'Ambiente, Theodoros Skylakakis ha annunciato che, prossimamente nelle zone colpite, inizieranno i lavori anti-alluvioni per evitare le frane causate dalle piogge autunnali. Intanto lo stato della Grecia ha annunciato risarcimenti per allevatori e agricoltori, ma anche per i cittadini che hanno perso la casa durante l'incendio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154