FacebookInstagramXWhatsApp

Incendi, l’Onu lancia l’allarme sul clima del futuro

Allarme Onu: entro il 2030 gli incendi aumenteranno del 14%, entro il 2100 quelli estremi del 50%. Con conseguenze irreparabili per il Pianeta.
Clima27 Febbraio 2022 - ore 08:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima27 Febbraio 2022 - ore 08:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' allarme incendi. A lanciare l'Sos sono le Nazioni Unite che hanno avvisato i governi: entro il 2030 gli incendi cresceranno del 14% con conseguenze disastrose per l'ambiente e l'ecosistema. Uno scenario davvero preoccupante causato dal cambiamento climatico.

Sos Incendi: l'Onu: "Perdite incalcolabili per i paesaggi e la biodiversità"

Il cambiamento climatico sta avendo delle conseguenze estreme sull'ambiente e sul nostro Pianeta. Per i prossimi anni non è prevista alcuna inversione di marcia, anzi lo scenario delle Nazioni Uniti è allarmante: si prevedono un gran numero di incendi. Basti pensare appunto che entro il 2030 si prevede un incremento del 14%. Per questo motivo tutti i Paesi devono prepararsi con l'Unep, Un Environment Programme che ha lanciato un vero e proprio allarme: entro il 2100 gli incendi estremi aumenteranno del 50%.

Il messaggio lanciato dagli autori della ricerca "Spreading like wildfire: the rising threat of extraordinary landscape fires" è chiaro: i governi sono chiamati a impegnarsi per prevenire gli incendi che potrebbero causare perdite enormi per l'ambiente e la biodiversità. Purtroppo, stando a quanto detto dalle Nazioni Unite, sono pochi i Paesi preparati ad affrontare una tale emergenza.

Incendi, la minaccia mondiale causata dal cambiamento climatico

Nessuna area della Terra è escluso, visto che gli incendi sono previsti anche nella zona dell'Artico. Inger Andersen, direttore esecutivo dell'Unep ha dichiarato: "Gli operatori dei servizi di emergenza e i vigili del fuoco in prima linea, che rischiano la vita per combattere gli incendi boschivi, devono essere sostenuti. Dobbiamo ridurre al minimo il rischio di incendi estremi preparandoci meglio: investire di più nella riduzione del rischio di incendi, lavorare con le comunità locali e rafforzare l'impegno globale per combattere il cambiamento climatico".

E' fondamentale indirizzare una parte dei finanziamenti pubblici verso la prevenzione degli incendi visto che al momento solo l'1% di fondi viene utilizzato in questo senso. La ricerca si presenta come una sorta di vademecum per gli incendi in modo da organizzarsi prestando attenzione alla pianificazione, prevenzione e preparazione di tali eventi catastrofici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 15:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154