FacebookInstagramXWhatsApp

Incendi, l’Onu lancia l’allarme sul clima del futuro

Allarme Onu: entro il 2030 gli incendi aumenteranno del 14%, entro il 2100 quelli estremi del 50%. Con conseguenze irreparabili per il Pianeta.
Clima27 Febbraio 2022 - ore 08:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima27 Febbraio 2022 - ore 08:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' allarme incendi. A lanciare l'Sos sono le Nazioni Unite che hanno avvisato i governi: entro il 2030 gli incendi cresceranno del 14% con conseguenze disastrose per l'ambiente e l'ecosistema. Uno scenario davvero preoccupante causato dal cambiamento climatico.

Sos Incendi: l'Onu: "Perdite incalcolabili per i paesaggi e la biodiversità"

Il cambiamento climatico sta avendo delle conseguenze estreme sull'ambiente e sul nostro Pianeta. Per i prossimi anni non è prevista alcuna inversione di marcia, anzi lo scenario delle Nazioni Uniti è allarmante: si prevedono un gran numero di incendi. Basti pensare appunto che entro il 2030 si prevede un incremento del 14%. Per questo motivo tutti i Paesi devono prepararsi con l'Unep, Un Environment Programme che ha lanciato un vero e proprio allarme: entro il 2100 gli incendi estremi aumenteranno del 50%.

Il messaggio lanciato dagli autori della ricerca "Spreading like wildfire: the rising threat of extraordinary landscape fires" è chiaro: i governi sono chiamati a impegnarsi per prevenire gli incendi che potrebbero causare perdite enormi per l'ambiente e la biodiversità. Purtroppo, stando a quanto detto dalle Nazioni Unite, sono pochi i Paesi preparati ad affrontare una tale emergenza.

Incendi, la minaccia mondiale causata dal cambiamento climatico

Nessuna area della Terra è escluso, visto che gli incendi sono previsti anche nella zona dell'Artico. Inger Andersen, direttore esecutivo dell'Unep ha dichiarato: "Gli operatori dei servizi di emergenza e i vigili del fuoco in prima linea, che rischiano la vita per combattere gli incendi boschivi, devono essere sostenuti. Dobbiamo ridurre al minimo il rischio di incendi estremi preparandoci meglio: investire di più nella riduzione del rischio di incendi, lavorare con le comunità locali e rafforzare l'impegno globale per combattere il cambiamento climatico".

E' fondamentale indirizzare una parte dei finanziamenti pubblici verso la prevenzione degli incendi visto che al momento solo l'1% di fondi viene utilizzato in questo senso. La ricerca si presenta come una sorta di vademecum per gli incendi in modo da organizzarsi prestando attenzione alla pianificazione, prevenzione e preparazione di tali eventi catastrofici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 18:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154