FacebookInstagramXWhatsApp

Nell'Unione europea l’energia solare supera per la prima volta il carbone

Il rapporto del think tank Ember: "L'energia solare ha superato il carbone come fonte di elettricità nell'Unione Europea".
Sostenibilità23 Gennaio 2025 - ore 14:36 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità23 Gennaio 2025 - ore 14:36 - Redatto da Meteo.it

L'Unione Europea è sempre più diretta verso le energie rinnovabili e la conferma arriva da un dato importante ufficializzato da un rapporto pubblicato dal think tank sul clima Ember. Stando ai dati: l'energia solare ha superato il carbone come fonte di elettricità nell'Unione Europea per la prima volta nel 2024.

Ember: l'energia solare supera il carbone come fonte di elettricità nell'Ue

La buona notizia per la transizione verso le energie rinnovabili arriva mentre il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, ha deciso invece di ritirare gli Usa dall'accordo di Parigi seguendo una politica energetica di ritorno anche al petrolio. Il rapporto pubblicato dal think tank sul clima Ember sottolinea come l'energia solare sia diventata la fonte di energia in più rapida crescita nell'Ue contribuendo all'11% della sua fornitura. La forte crescita dell'energia solare ed eolica ha visto crescere la quota di energie rinnovabili al 47%, rispetto al 34% del 2019. Solo il 10% dell'energia del blocco è stata generata con il carbone.

Il rapporto evidenza così un calo della dipendenza dai combustibili fossili. I dati portano alla luce un'altra importante novità: l'energia complessiva alimentata da combustibili fossili è a un minimo storico del 29%.

Ember: "I combustibili fossili stanno perdendo la loro presa sull'energia dell'Ue"

L'energia solare ha così superato il carbone come fonte di elettricità nell'Unione Europea (Ue) per la prima volta nel 2024. Chris Rosslowe, esperto di energia presso Ember, commenta così i dati del report: "I combustibili fossili stanno perdendo la loro presa sull'energia dell'UE". Prosegue il report: "L'energia solare è rimasta la fonte energetica in più rapida crescita nell'UE, superando per la prima volta il carbone".

L'11% dell'elettricità dell'Unione Europea è stata generata da pannelli solari nel corso dell'ultimo anno. In calol'utilizzo del carbone a -10% rispetto ai dati che Ember ha iniziato a raccogliere dal 2011. Resta stabile, invece, l'energia eolica ma le due fonti insieme hanno aumentato la quota di energie rinnovabili al 47% rispetto al 34% del 2019. "Il Green Deal europeo ha portato a una profonda e rapida trasformazione del settore energetico dell'Ue" sostiene il think tank. Intanto i membri dell'UE concordano di raddoppiare l'energia rinnovabile entro il 2030 con diversi Paesi pronti ad eliminare il carbone, il combustibile fossile più inquinante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
  • Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima
    Sostenibilità2 Settembre 2025

    Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima

    Siete di pessimo o cattivo umore? Potrebbero entrarci anche i cambiamenti climatici, tra ondate di caldo ed eventi meteo estremi. Lo studio Mit.
  • Clima, il nuovo studio: riduzione delle renne fino all’80% entro il 2100
    Sostenibilità1 Settembre 2025

    Clima, il nuovo studio: riduzione delle renne fino all’80% entro il 2100

    Secondo un nuovo studio le renne, fondamentali per ambiente e popoli artici, potrebbero registrare una riduzione fino all’80% entro il 2100.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 08:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154