FacebookInstagramXWhatsApp

In India nasce la centrale green più grande del mondo (quanto 5 volte Parigi)

Il Parco delle energie rinnovabili di Khavda sarà il più grande del pianeta. Entro 5 anni fornirà energia a 16 milioni di case in India grazie a impianti solari ed eolici. A costruirlo è un magnate del carbone
Sostenibilità21 Marzo 2024 - ore 18:07 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità21 Marzo 2024 - ore 18:07 - Redatto da Meteo.it

Sarà l’impianto elettrico più grande del mondo, grande cinque volte Parigi, visibile perfino dallo spazio e capace di produrre da solo energia sufficiente, per esempio, per tutta la Svizzera.

Rinnovabili dal magnate del carbone

A far costruire questo Parco delle Energie Rinnovabili letteralmente in mezzo al deserto dell’India occidentale è Gautam Adani, l’uomo più ricco d’Asia e uno dei più ricchi al mondo, nonché paradossalmente un magnate del carbone, che ora sta puntando molto sulle fonti alternative dopo uno scandalo internazionale.

Nel Parco di Khavda, nello stato del Gujarat, a meno di 30 chilometri dal confine (molto turbolento) con il Pakistan, verrà prodotta energia solare ed eolica su un area di oltre 500 chilometri quadrati per un investimento da 20 miliardi di dollari che entro 5 anni dovrebbe fornire energia a 16 milioni di case.

La nuova energia dell’India arriva dal deserto

Il progetto del più grande Parco delle energie rinnovabili del mondo, a cui stanno già lavorando migliaia di operai, è decisivo per il futuro dell’India. Lo Stato più popoloso del pianeta, con una delle economie più crescita, dipende ancora al 70% dal carbone per l’energia e ha enormi problemi di inquinamento e di raggiungimento degli obiettivi climatici globali.

La zona in cui sorgerà il Parco è di fatto un deserto brullo. “Non c’è flora, non c’è fauna, non ci sono abitazioni, non c’è un migliore uso alternativo di quest’area” racconta in un’intervista all’americana Cnn, il trentenne Sagar Adani, nipote del magnate Gautam e direttore esecutivo dell'Adani Green Energy Limited (Agel) che porta avanti il progetto. Anche perché, dice: “il fallimento nella transizione verso le energie rinnovabili non è un’opzione”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154