FacebookInstagramXWhatsApp

In alcuni Paesi in Europa si viene pagati per andare al lavoro in bici: funziona?

Andare a lavorare in bicicletta fa bene alla salute e anche al portafoglio: in Europa molti pagano chi lo fa, ecco come funziona l'incentivo
Mobilità3 Marzo 2023 - ore 19:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità3 Marzo 2023 - ore 19:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ci sono diversi Paesi europei che hanno adottato programmi di mobilità ciclabile grazie ai quali i lavoratori vengono pagati se vanno in azienda in bici. Ecco come sta andando.

Essere pagati per andare in bici al lavoro: ecco dove succede in Europa

Il traffico mattutino, le code interminabili, il parcheggio sempre più difficile da trovare, oppure il caos e il cattivo odore dei mezzi pubblici che arrivano spesso in ritard0 (e magari per salirci bisogna districarsi tra gli spintoni della gente): il lavoro spesso crea stress prima ancora di cominciare. Anche per questo, in alcuni stati europei, sempre più aziende stanno promuovendo un modo più ecologico, più salutare e meno stressante per andare a lavoro: la bicicletta. I motivi per scegliere le due ruote al posto delle consuete automobili o dei mezzi pubblici sono davvero tantissimi.

Pensiamo alla salute diretta di chi va al lavoro in bici: i dati affermano che questi individui sviluppano quasi il 50% di possibilità in meno di ammalarsi di cancro o di malattie cardiovascolari. Pensiamo poi alla salute di tutti: la bicicletta permette di ridurre notevolmente l'impatto dell'inquinamento sull'atmosfera rispetto ai mezzi motorizzati. Il settore dei trasporti è infatti responsabile di un quarto delle emissioni globali di gas serra legate ai carburanti; la metà di queste emissioni è causata dai veicoli privati, come appunto le automobili. E pensiamo anche alle nostre tasche: andare in ufficio in bicicletta ci fa risparmiare sul carburante, sul parcheggio oppure sugli abbonamenti ai mezzi pubblici. Insomma, fare un po' di movimento è davvero conveniente sotto tutti i punti di vista. Ma non finisce qui, perché sono sempre di più le nazioni che oltre a questi vantaggi, premiano i lavoratori ciclisti addirittura pagandoli.

Pagati per andare a lavoro in bici: come funziona?

Si parla di programmi di mobilità ciclabile e sono delle strategie adottate dalle aziende per incentivare i propri lavoratori all'utilizzo delle biciclette per raggiungere il posto di lavoro. Come detto è una pratica che porta grandi vantaggi alla salute propria e degli altri, ma come se non bastasse si viene anche premiati economicamente.

In quali Paesi si viene pagati per andare a lavoro in bici e come funziona? L'Olanda è probabilmente la nazione più all'avanguardia da questo punto di vista, è un Paese in cui la gente percorre mediamente 2,6 km al giorno in bici. Eppure al governo non basta e per alzare questa media viene offerta ai pendolari un'indennità di chilometraggio. Non si tratta di una misura nuovissima, è anzi in vigore dal 2007 e consiste nel premiare i lavoratori ciclisti con 19 centesimi per ogni chilometro percorso, tutti detraibili dalle tasse.

Anche in Belgio è attivo lo stesso incentivo, che però ha un valore addirittura superiore e raggiunge i 24 centesimi al chilometro. Grazie a questa misura, nella prima metà del 2022 un quinto dei dipendenti delle piccole e medie imprese belghe ha ricevuto l'incentivo. In Francia i centesimi di bonus per ogni chilometro sono 25, per un tetto annuale massimo di 200 euro per lavoratore. L'indennità è stata testata per valutarne la validità e già nella prima fase di prove i ciclisti attivi sono aumentati addirittura del 50%. Ci sono infine altri Paesi come Lussemburgo, Spagna e Regno Unito che non pagano direttamente i propri lavoratori per far sì che si rechino in ufficio in bici, ma preferiscono invece dar loro dei bonus per l'acquisto di attrezzatura ciclistica.

E in Italia com'è la situazione? Da noi non c'è una legge nazionale che prevede indennità chilometriche, ma alcune amministrazioni locali le adottano ugualmente. È il caso di Bari, città in cui i pendolari in bicicletta ricevono un incentivo di 21 centesimi al chilometro per un massimo di 25 euro al mese. La speranza, ovviamente, è che sulla scia degli ottimi risultati registrati in Europa, anche il resto d'Italia segua la città di Bari e riconosca questo prezioso incentivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
  • Sciopero trasporti venerdì 20 giugno: a rischio treni, metro e aerei
    Mobilità19 Giugno 2025

    Sciopero trasporti venerdì 20 giugno: a rischio treni, metro e aerei

    Nuovo sciopero nazionale dei trasporti venerdì 20 luglio 2025 in Italia. Stop a metro, bus, treni e aerei. Tutto quello che c'è da sapere.
  • Sciopero 20 giugno 2025: treni, aerei, autostrade, trasporti pubblici. Orari e fasce garantite
    Mobilità16 Giugno 2025

    Sciopero 20 giugno 2025: treni, aerei, autostrade, trasporti pubblici. Orari e fasce garantite

    Lo sciopero del 20 giugno 2025 si preannuncia come una delle mobilitazioni più estese.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 03:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154