FacebookInstagramXWhatsApp

K2-18b: scoperte possibili tracce di vita a 124 anni luce dalla Terra

Un segnale dal cosmo che potrebbe cambiare tutto. A 124 anni luce dalla Terra, sull’esopianeta K2-18b, il telescopio spaziale James Webb ha rilevato possibili tracce chimiche compatibili con la vita. La scoperta, ancora da confermare, apre scenari straordinari.
Spazio18 Aprile 2025 - ore 09:23 - Redatto da Meteo.it
Spazio18 Aprile 2025 - ore 09:23 - Redatto da Meteo.it

Una nuova e affascinante scoperta arriva dallo spazio profondo: l’esopianeta K2-18b, situato a circa 124 anni luce dalla Terra nella costellazione del Leone, potrebbe contenere tracce di vita. A rivelarlo sono le ultime osservazioni effettuate dal James Webb Space Telescope (JWST), il telescopio spaziale della NASA che sta rivoluzionando la nostra comprensione dell’universo.

K2-18b: un mondo "Hycean" con oceani e atmosfera ricca di idrogeno

K2-18b è classificato come un pianeta Hycean, ovvero un esopianeta ricoperto da un oceano globale con un'atmosfera ricca di idrogeno. Ha una massa 8,6 volte quella della Terra e un raggio circa 2,6 volte superiore. Ciò che lo rende ancora più interessante è che si trova nella zona abitabile della sua stella, dove le temperature potrebbero permettere la presenza di acqua liquida.

Le molecole della vita: scoperta di DMS e DMDS

Durante l’analisi della sua atmosfera, il telescopio Webb ha rilevato la possibile presenza di dimetilsolfuro (DMS) e dimetildisolfuro (DMDS). Queste molecole, sulla Terra, vengono prodotte quasi esclusivamente da organismi marini microscopici come il fitoplancton. La loro presenza su K2-18b rappresenterebbe, dunque, un potenziale biosignature, ovvero un segnale chimico associabile alla vita biologica.

Scoperta ancora da confermare

Sebbene il rilevamento di queste molecole sia promettente, gli scienziati invitano alla prudenza. I segnali hanno una significatività statistica di circa 3 sigma, ovvero una probabilità dello 0,3% che siano dovuti a semplici fluttuazioni casuali. Per una conferma scientifica definitiva, è necessario raggiungere livelli di certezza molto più alti (5 sigma o oltre). Inoltre, non si esclude che i composti possano avere anche origine non biologica, prodotta da processi geologici o atmosferici sconosciuti.

Un nuovo capitolo nella ricerca della vita extraterrestre

Questa scoperta segue a quella del 2023, quando sempre il telescopio Webb aveva individuato metano e anidride carbonica nell’atmosfera dello stesso pianeta. La combinazione di questi elementi rafforza l’ipotesi che K2-18b possa ospitare condizioni favorevoli alla vita. Le prossime osservazioni saranno cruciali per chiarire l'origine dei segnali rilevati. Se confermati, sarebbe la prima volta nella storia dell’umanità che identifichiamo potenziali tracce di vita su un pianeta extrasolare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Agosto ore 21:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154