FacebookInstagramXWhatsApp

Il 2018 in corsa per diventare l'anno più caldo di sempre in Europa

Per il continente europeo finora quest'anno è il più caldo dal 1910. A livello globale il 2018 si pone, invece, al quarto gradino degli anni più caldi di sempre
Clima20 Ottobre 2018 - ore 08:00 - Redatto da Meteo.it
Clima20 Ottobre 2018 - ore 08:00 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Il 2018 potrebbe chiudersi con anomalie record per l'Europa: da gennaio a settembre, infatti, le temperature si sono mantenute di 1,86°C più alte della media calcolata tra il 1910 e il 2000. Questa anomalia pone il 2018, a tre mesi dalla fine, provvisoriamente al primo posto tra gli anni più caldi di sempre in Europa. Anche il mese di Settembre è stato un mese di caldo record per l'Europa con una differenza di ben +2,02°C rispetto alla norma. Secondo le Analisi Regionali di NCEI, quattro dei 6 continenti hanno registrato in questo Settembre anomalie positive tra le più alte di sempre. A livello globale, infatti, secondo le analisi del Global Climate Report della NOAA, le temperature continuano a segnare anomalie positive: settembre 2018 così come il periodo gennaio-settembre sono stati i quarti più caldi dal 1880.

Durante il mese di Settembre gran parte delle terre emerse e degli oceani hanno mantenuto una temperatura mediamente al di sopra della norma. Settembre 2018 a livello globale si è chiuso con una anomalia di +0,78°C rispetto alla media del XX secolo, il che fa di questo il 4° settembre più caldo degli ultimi 139 anni a pari merito con settembre 2017. Si tratta del 42esimo mese di settembre consecutivo che si chiude con temperature medie sopra la norma e gli ultimi 5 sono stati i più caldi di sempre. Considerando solo le terre emerse l’anomalia media sarebbe di +1,02°C, mentre se considerassimo solo la temperatura media superficiale degli oceani e dei mari l’anomalia sarebbe di +0,69°C. Da inizio anno l'anomalia di terre emerse e oceani è di +0,77°C, una differenza che pone questi primi nove mesi dell'anno al 4° posto dei periodi gennaio-settembre più caldi degli ultimi 139 anni.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta arancione e gialla il 19 gennaio in Italia: le zone meteo a rischio maltempo
    Clima18 Gennaio 2025

    Allerta arancione e gialla il 19 gennaio in Italia: le zone meteo a rischio maltempo

    Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per domenica 19 gennaio un duplice stato di allerta meteo arancione e gialla in Italia.
  • Meteo: quando finisce la tempesta Gabri, la causa del maltempo?
    Clima18 Gennaio 2025

    Meteo: quando finisce la tempesta Gabri, la causa del maltempo?

    Cosa ci dicono le previsioni meteo e quando finisce la tempesta Gabri? L'ondata di forte maltempo al Sud continuerà fino alla prossima settimana.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Gennaio ore 08:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154