FacebookInstagramXWhatsApp

Iceberg a forma di parallelepipedo minaccia costa di Terranova: il video impazza sui social

Il video di un iceberg a forma di parallelepipedo sta minacciando la costa di Terranova, isola canadese affacciata sull’Oceano Atlantico settentrionale
ALTRO6 Agosto 2023 - ore 08:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO6 Agosto 2023 - ore 08:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Twitter

Un immenso iceberg a forma di parallelepipedo si è formato lungo la costa di Terranova minacciando l'isola canadese affacciata sull’Oceano Atlantico settentrionale. Cosa sta succedendo?

Iceberg minaccia isola di Terranova: la strana forma a parallelepipedo impazza sui social

Impazza sui social un video che mostra un iceberg di grandi dimensioni a forma di parallelepipedo in mezzo all'Oceano Atlantico Settentrionale poco distante dall'isola di Terranova. Nei filmati pubblicati sui social si vede questo enorme pezzo di ghiaccio transitare nei pressi dell'isola canadese affacciata sull’Oceano Atlantico settentrionale. La presenza di iceberg nel bel mezzo dell'Oceano Atlantico non è una novità, visto che nelle acque di Terranova si è inabissato il famoso transatlantico Titanic scontrandosi proprio con un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912.

La tragedia, consumatosi al largo delle cose di Terranova e Labrador, ha spinto a denominare la zona come "Iceberg Alley" per la presenza di numerosi blocchi di ghiaccio che, staccatosi dal fronte di un ghiacciaio della Groenlandia. Il cambiamento climatico non sta aiutando e i rischi sono sempre più alti visto che la

Stando ad uno studio recente la situazione si fa sempre più critica e nel corso degli anni la calotta glaciale della Groenlandia è destinata a sciogliersi completamente con il conseguente innalzamento del mare di 7 metri.  

National Geographic: iceberg diminuiti a Terranova negli ultimi 10 anni

Il National Geographic ha comunicato che, negli ultimi 10 anni, è diminuito il numero di iceberg in transito nei pressi delle acque di Terranova stando ai dati riportati dall'Iceberg Outlook della Guardia Costiera degli Stati Uniti e dell’International Ice Patrol (IIP). La cooperativa, nata dopo la tragedia del Titanic, si occupa di monitorare la presenza dei giganti di ghiaccio nell'Oceano. Nel 2020 "solo 169" iceberg sono transitati nel 48° parallelo nord, mentre nel 2021 solo uno. Nel 2022 il numero è salito a 58, ma si tratta di numeri di gran lunga inferiori a quelli, circa 1500, registrati nel 2019.

La presenza degli iceberg nell'Oceano Atlantico non è una novità, ma sono diverse le cooperative e i gruppi che si occupano di controllarne la presenza nei mari. Tra questi il gruppo Newfoundland Iceberg Reports si occupa di monitorare la presenza di iceberg proprio nelle vicinanze dell'isola di Terranova. Questi blocchi di ghiaccio possono provocare danni di vario tipo: nel caso dovessero bloccarsi sul fondale marino potrebbero rilasciare quantità d'acqua tali da alterare l'equilibrio fisico e chimico dell'acqua, mentre durante il passaggio potrebbero danneggiare il fondale creando barriere per specie animali come pinguini e foche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 19:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154