FacebookInstagramXWhatsApp

I cambiamenti climatici aumentano la trasmissione di alcune malattie

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature si concentra su una conseguenza del riscaldamento globale sulla salute umana
Salute9 Maggio 2024 - ore 10:03 - Redatto da Meteo.it
Salute9 Maggio 2024 - ore 10:03 - Redatto da Meteo.it

I cambiamenti climatici minacciano direttamente anche la nostra salute, facilitando la trasmissione di alcune malattie: è quanto emerge da uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature.

Cambiamenti globali e salute, lo studio

Da tempo ormai sappiamo che la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, l’inquinamento chimico e l’introduzione di specie estranee hanno un grandissimo impatto sull'ambiente. L'analisi condotta da un team guidato da Jason Rohr e pubblicata sulla rivista Nature ha analizzato gli effetti di questi fattori sulla salute umana.

Lo studio si è concentrato sull’esame di quasi 3.000 osservazioni relative alla risposta delle malattie infettive ai cambiamenti globali. Queste osservazioni - che abbracciano 1.497 combinazioni ospite-parassita coinvolgendo una vasta gamma di ospiti vegetali, animali e umani - sono riuscite a fornire un quadro dettagliato delle complesse dinamiche che determinano la trasmissione delle malattie nel contesto dei cambiamenti ambientali.

Tra gli elementi presi in considerazione nello studio c'è la perdita di biodiversità, che si è rivelata il principale catalizzatore nell’aumento della trasmissione di malattie, con un incremento di casi di malattie infettive rispetto ai gradienti naturali di biodiversità.

Trasmissione di malattie ridotta nelle aree urbane

Un risultato sorprendente è emerso dall'analisi sulla trasmissione di malattie infettive nelle aree urbane. In queste aree si è registrata una diminuzione della trasmissione.

La spiegazione potrebbe essere da ricercare in una serie di fattori, tra i quali le migliori condizioni igieniche degli esseri umani e la limitazione dell'habitat di molti parassiti e dei loro ospiti non umani nelle zone urbanizzate.

I risultati dello studio pubblicato su Nature offrono un’importante opportunità per riuscire a sviluppare strategie mirate ed efficaci per la gestione delle malattie. Ridurre le emissioni di gas serra, investire sulla salute degli ecosistemi e prevenire la perdita di biodiversità e le 'invasioni biologiche' sono alcune delle azioni indispensabili. Per massimizzare i benefici a lungo termine, bisogna integrare questi sforzi con i miglioramenti dello stile di vita e di tutti i determinanti sociali ed economici della salute.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
  • Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?
    Salute16 Luglio 2025

    Alga tossica in Italia: le coste colpite dalla Liguria alla Sicilia. Rischi per la salute?

    L'alga tossica Ostreopsis ovata è tornata a proliferare lungo le coste italiane: ecco quali sono le zone più colpite e i possibili rischi.
  • Zanzare pericolose, batteri mediterranei per combatterle: ecco dove sono stati trovati
    Salute15 Luglio 2025

    Zanzare pericolose, batteri mediterranei per combatterle: ecco dove sono stati trovati

    Zanzare pericolose: grazie a uno studio su alcuni batteri del Mediterraneo si è avuta la possibilità di sterminare le larve in 24 ore.
  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154