FacebookInstagramXWhatsApp

I 5 frutti estivi più contaminati per il rapporto europeo sui pesticidi

I pesticidi, che dovevano pian piano scomparire, hanno invece preso sempre più piede arrivando a contaminare 5 frutti estivi che tutti amiamo e mangiamo abitualmente come pesche, albicocche e ciliegie. Ecco tutti i dati emersi nel report
Ambiente30 Giugno 2022 - ore 09:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente30 Giugno 2022 - ore 09:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il rapporto europeo sui pesticidi ha evidenziato quali sono i 5 frutti estivi che sono risultati più contaminati. Tra quelli che ci aiutano a rinfrescarci durante l'estate e che piacciono tanto a grandi e piccini ce ne sono soprattutto cinque che risultano avere un quantitativo molto alto di pesticidi residui. E la notizia dovrebbe far accendere qualche campanello d'allarme per invertire la rotta perché l'ultimo report del Pesticide Action Network (PAN) parla fin troppo chiaro. Ecco tutti i dati.

Pesticidi: lo studio europeo

Nel 2011 ha preso il via uno studio che è stato portato avanti fino al 2019 per controllare che i pesticidi che sono stati classificati come i più dannosi per la salute umana venissero effettivamente sostituiti. La ricerca si è focalizzata soprattutto sull'utilizzo dei pesticidi più pericolosche sarebbero collegati a disturbi e patologie come diabete, malattie cardiovascolari e tumori.

Cosa è emerso? Ebbene in base alle varie direttive europee sull’agroalimentare, l’uso dei pesticidi più dannosi sarebbe già dovuto dimezzare, ma così non è stato. I pesticidi, invece di scomparire, paiono essere sempre più presenti e utilizzati con conseguenze devastanti per l'uomo e l'ambiente.

Dall'analisi di 97.170 campioni di frutta per poter controllare i residui di pesticidi si è capito, infatti, che oggigiorno vengono anche mischiati diversi composti insieme per ottenere un vero e proprio "cocktail".

Quali sono dunque i frutti più contaminati?

  • Primo posto per le more (51%)
  • secondo posto per le pesche (45%)
  • terzo per le fragole (38%)
  • Seguono a ruota le ciliegie (35%)
  • quinto posto per le albicocche (35%)

Nel 2011, i campioni analizzati segnavano che solo il 22% delle ciliegie presentavano residui di pesticidi. Nel 2019, invece, ben il 50% di essere presenta importanti residui di pesticidi.

Altri frutti da mettere nella lista nera? I kiwi erano tra i frutti più sani, ma oggigiorno presentano ben il 32% residui. Altro frutto che compare nella lista? Le pere.

Verdura e pesticidi: ecco gli altri alimenti nella lista nera

Cos'altro è emerso dallo studio europeo? A finire nella lista nera non è solo la frutta, bensì anche la verdura. Secondi i dati emersi, infatti, sostanze chimiche sono presenti soprattutto:

  • nel sedano (50%)
  • nel sedano rapa (45%)
  • nel cavolo riccio (31%)
Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 02:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154