FacebookInstagramXWhatsApp

Il telescopio spaziale Hubble Nasa-Esa mostra il meteo estremo di Giove: le ultime news

Il telescopio spaziale Hubble studia costantemente tutti i pianeti, tra cui anche Giove. Immagine dopo immagine di restituisce una narrazione delle condizioni meteo estreme del Pianeta dove le tempeste si susseguono a grande velocità
Spazio15 Marzo 2024 - ore 11:59 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Marzo 2024 - ore 11:59 - Redatto da Meteo.it

Il telescopio spaziale Hubble NASA/ESA ha studiato attentamente Giove. Monitorandolo ogni anno nell’ambito del programma Outer Planet Atmospheres Legacy (OPAL) ha scoperto come sia Giove sia altri Pianeti, che sono avvolti da nubi e foschie messe in moto da venti violenti, presentino condizioni meteo estreme e in continua evoluzione. Ecco le ultime news in merito.

Hubble studia Giove e descrive condizioni meteo estreme

Su Giove, secondo Hubble, il telescopio spaziale della NASA e dell'ESA c’è sempre tempesta. Le condizioni meteo sono estreme e in continua evoluzione. Non c'è mai tranquillità. Si alternano cicloni e anticicloni. Si parla però anche della presenza del Wind Shear e della più grande tempesta del Sistema Solare, ovvero la Grande Macchia Rossa.

Osservando le immagini raccolte da Hubble si vede che Giove ha un aspetto a bande. Queste ultime sono prodotte dall’aria che fluisce in direzioni diverse a varie latitudini con velocità che raggiungono i 560 km/h. Possiamo dunque distinguere diverse aree. Quelle di colore più chiaro sono chiamate “zone”. Quelle più scure sono chiamate “fasce”.  Quando zone e fasce interagiscono tra loro si scatenano tempeste e turbolenze. È qui che entra in gioco Hubble che si occupa anche di studiare attentamente questi fenomeni. Fotogramma dopo fotogramma ne descrive le evoluzioni e ne traccia i movimenti.

Che cos'è la Macchia Rossa?

Che cos'è la Macchia Rossa? Si tratta di un anticiclone scaturito dalla fusione di tempeste nel 1998 e nel 2000. Era da qualche anno che non la si notava, ma ha nuovamente fatto capolino su Giove, almeno dalle immagini che ci mostra Hubble. Ciò significa che tale tempesta, che ha ora una colorazione piuttosto rossa, potrebbe coinvolgere una serie di composti chimici tra cui vi sono: zolfo, fosforo o materiale organico. Questa Macchia Rossa oltretutto passa vicino alla Grande Macchia Rossa circa ogni 2 anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 15:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154