FacebookInstagramXWhatsApp

Il telescopio spaziale Hubble Nasa-Esa mostra il meteo estremo di Giove: le ultime news

Il telescopio spaziale Hubble studia costantemente tutti i pianeti, tra cui anche Giove. Immagine dopo immagine di restituisce una narrazione delle condizioni meteo estreme del Pianeta dove le tempeste si susseguono a grande velocità
Spazio15 Marzo 2024 - ore 11:59 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Marzo 2024 - ore 11:59 - Redatto da Meteo.it

Il telescopio spaziale Hubble NASA/ESA ha studiato attentamente Giove. Monitorandolo ogni anno nell’ambito del programma Outer Planet Atmospheres Legacy (OPAL) ha scoperto come sia Giove sia altri Pianeti, che sono avvolti da nubi e foschie messe in moto da venti violenti, presentino condizioni meteo estreme e in continua evoluzione. Ecco le ultime news in merito.

Hubble studia Giove e descrive condizioni meteo estreme

Su Giove, secondo Hubble, il telescopio spaziale della NASA e dell'ESA c’è sempre tempesta. Le condizioni meteo sono estreme e in continua evoluzione. Non c'è mai tranquillità. Si alternano cicloni e anticicloni. Si parla però anche della presenza del Wind Shear e della più grande tempesta del Sistema Solare, ovvero la Grande Macchia Rossa.

Osservando le immagini raccolte da Hubble si vede che Giove ha un aspetto a bande. Queste ultime sono prodotte dall’aria che fluisce in direzioni diverse a varie latitudini con velocità che raggiungono i 560 km/h. Possiamo dunque distinguere diverse aree. Quelle di colore più chiaro sono chiamate “zone”. Quelle più scure sono chiamate “fasce”.  Quando zone e fasce interagiscono tra loro si scatenano tempeste e turbolenze. È qui che entra in gioco Hubble che si occupa anche di studiare attentamente questi fenomeni. Fotogramma dopo fotogramma ne descrive le evoluzioni e ne traccia i movimenti.

Che cos'è la Macchia Rossa?

Che cos'è la Macchia Rossa? Si tratta di un anticiclone scaturito dalla fusione di tempeste nel 1998 e nel 2000. Era da qualche anno che non la si notava, ma ha nuovamente fatto capolino su Giove, almeno dalle immagini che ci mostra Hubble. Ciò significa che tale tempesta, che ha ora una colorazione piuttosto rossa, potrebbe coinvolgere una serie di composti chimici tra cui vi sono: zolfo, fosforo o materiale organico. Questa Macchia Rossa oltretutto passa vicino alla Grande Macchia Rossa circa ogni 2 anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 03:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154