FacebookInstagramXWhatsApp

Hawaii, nuova eruzione del vulcano Kilauea: fontana di lava alta 60 metri

Il vulcano Kilauea nelle Hawaii è tornato ad eruttare dapprima con un piccolo flusso fino a formare poi una fontana di lava alta 60 metri.
Eventi estremi16 Gennaio 2025 - ore 11:59 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi16 Gennaio 2025 - ore 11:59 - Redatto da Meteo.it

La lava è tornata a scorrere e zampillare molto in alto all'interno della caldera del vulcano Kilauea nelle Hawaii. La conferma arriva dall'Hawaiian Volcano Observatory che si occupa di controllare e monitorare costantemente l'attività del vulcano.

Vulcano Kilauea, le immagini della fonta di lava

Una fontana di lava rossa alta 60 metri è stata emessa dal vulcano Kilauea, alle Hawaii. Si tratta del quarto episodio eruttivo del vulcano Kilauea secondo gli scienziati dell'U.S. Geological Survey HVO. Il vulcano ha iniziato la sua eruzione lo scorso 23 dicembre, interrotta da una serie di pause, all'interno dell'Hawai‘i Volcanoes National Park. L'Hawaiian Volcano Observatory ha comunicato che l'eruzione è iniziata intorno alle 5.40 (ora locale) con una emissione di lava a basso livello dalla bocca nord del cratere, mentre intorno alle 9.55 (ora locale) si è formata una fontana di lava a basso livello con un'attività di flusso di lava più intensa che ha sfiorato i 60 metri.  

Intorno alle 11 l'HVO ha affermato che circa il 10% del fondo del vulcano è stato ricoperto di nuova lava e, stando alle immagini riprese dalle telecamere, la fontana di lava sembra essere alta circa 60 metri. Al momento il livello di allerta è stato elevato per la sorveglianza a colore arancione.

Vulcano Kilauea, Hawaii: stato di sismicità rimane basso

Gli scienziati dell'U.S. Geological Survey HVO hanno sottolineato che l'attività del vulcano Kilauea alle Hawaii rimane confinata all'area della bocca nord, senza alcuna attività insolita lungo la zona di frattura orientale o la zona di frattura sud-occidentale.

Non solo, lo stato di sismicità nella regione del vertice rimane basso con solo cinque piccoli terremoti di magnitudo inferiore a 2,0 rilevati nelle ultime 24 ore. L'Hawaiian Volcano Observatory continua a monitorare attentamente le attività del vulcano Kilauea.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video
    Eventi estremi20 Novembre 2025

    Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video

    La nuova eruzione del Semeru in Indonesia ha causato tanta paura, numerose evacuazioni. Diversi i salvataggi compiuti. Le ultime news.
  • Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese
    Eventi estremi19 Novembre 2025

    Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese

    Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato al largo della costa del Costa Rica: la situazione.
  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 03:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154