FacebookInstagramXWhatsApp

Un gruppo di ricercatori ha individuato l’esistenza di un altro gruppo sanguigno, stiamo parlando di AnWj-negativo

ABO e Rh non sono i soli gruppi sanguigni: un gruppo di ricercatori ha scoperto l'esistenza del gruppo AnWj. Cosa sappiamo?
Salute23 Settembre 2024 - ore 13:59 - Redatto da Meteo.it
Salute23 Settembre 2024 - ore 13:59 - Redatto da Meteo.it

Novità nel campo medico con la scoperta di un nuovo gruppo sanguigno: AnWj-negativo. Un gruppo di ricercatori ha scoperto in una manciata di persone una forma ereditaria del fenotipo AnWj-negativo trasportato dalla proteina Mal. Cosa sappiamo?

AnWj negativo, il nuovo gruppo sanguigno scoperto da un gruppo di ricercatori

ABO e Rh non sono i soli gruppi sanguigni: un gruppo di ricercatori ha scoperto l'esistenza del gruppo AnWj-negativo. Al momento la presenza di questo gruppo sanguigno è stato trovato solo in un numero di persone, ma questa scoperta permetterà nel tempo di trovarne degli altri. La scoperta dell'antigene AnWj risale al 1972, ma la nuova ricerca ha portato alla luce la presenza di un nuovo sistema di gruppi sanguigni MAL. La presenza del gruppo sanguigno AnWj-negativi sembra essere correlato ad un disturbo ematologico o ad alcuni tipi di cancro, mentre in poche persone si parla di causa genetica.

Il gruppo di ricercatori ha analizzato il sangue di cinque persone negativi all’AnWj tra cui anche il campione di una donna che è stata la prima con un gruppo sanguigno AnWj negativo negli anni '70. Una ricerca lunga quella messa a punto da Louise Tilley, un vero e proprio mistero che finalmente è riuscita a svelare. «Pensavamo che sarebbe stato facile» - ha detto Tilley – «ma non è andata proprio così».

La scoperta del gruppo sanguigno AnWj negativo: la ricercatrice "è ancora molto raro"

Dopo 19 anni di ricerca lo scorso agosto sono arrivati i primi dati importanti sul gruppo sanguigno condivisi sulla rivista scientifica Blood. Nicole Thornton, coautrice dello studio e responsabile di laboratorio all'Nhs Blood and Transplant, ha sottolineato: «probabilmente questo gruppo sanguigno è più diffuso di quanto pensiamo, ma è ancora molto, molto raro». Sicuramente la scoperta di questo gruppo sanguigno diventa importante in caso di trasfusioni come ha spiegato la Thornton: «dobbiamo dare loro sangue compatibile. Altrimenti c'è un'alta probabilità che la trasfusione abbia un effetto negativo, o addirittura fatale».

Louise Tilley, ricercatrice senior, IBGRL Red Cell Reference presso NHS Blood and Transplant, in merito alla scoperta ha dichiarato: «il background genetico di AnWj è stato un mistero per più di 50 anni, e io personalmente ho cercato di risolvere per quasi 20 anni di ricerca. la mia carriera. Rappresenta un enorme risultato e il culmine di un lungo lavoro di squadra, per stabilire finalmente questo nuovo sistema di gruppi sanguigni ed essere in grado di offrire le migliori cure a pazienti rari, ma importanti. C’è così tanto lavoro da fare per dimostrare che un gene codifica effettivamente un antigene del gruppo sanguigno, ma è ciò che ci appassiona, fare queste scoperte a beneficio dei pazienti rari in tutto il mondo».

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 10:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154