FacebookInstagramXWhatsApp

Gomme invernali obbligatorie dal 15 novembre

Dal 15 novembre 2017 al 15 aprile 2018 i veicoli dovranno essere dotati di pneumatici invernali adatti a neve e ghiaccio o di catene da neve
Mobilità10 Novembre 2017 - ore 08:30 - Redatto da Meteo.it
Mobilità10 Novembre 2017 - ore 08:30 - Redatto da Meteo.it

Mercoledì 15 novembre scatterà l'obbligo di legge per i veicoli a motore di montare gomme invernali o di avere catene da neve a bordo. Le strade infatti, durante la stagione invernale, risultano meno sicure anche a causa di fenomeni meteorologici come basse temperature, pioggia, neve e ghiaccio, che per intensità e durata possono creare situazioni di serio pericolo per chi si mette alla guida. Uno dei fenomeni più pericolosi è quello del gelicidio, o ghiaccio nero, uno strato di ghiaccio al suolo molto scivoloso che si forma in caso di pioggia ghiacciata: è estremamente pericoloso perché è quasi del tutto invisibile e può provocare l'improvvisa perdita di controllo del mezzo.

Gli pneumatici invernali presentano il battistrada con tasselli lamellari per migliorare l'aderenza al fondo stradale in caso di pioggia e neve. La mescola, grazie alla presenza elevata di silice, permette allo pneumatico di scaldarsi più velocemente a contatto con superfici particolarmente fredde. Le gomme invernali presentano la marcatura "M+S" (mud+snow) posta sulla spalla del battistrada, insieme al marchio "E" seguito dal numero di riferimento del Paese di omologazione: queste marcature garantiscono l'idoneità delle gomme all'utilizzo invernale. Simboli aggiuntivi, come quello di una montagna stilizzata con un fiocco di neve, non sono obbligatori. Il codice di velocità non deve essere inferiore a 160 km/h ("Q").I prezzi delle gomme invernali sono leggermente superiori rispetto a quelli degli pneumatici estivi a causa dei materiali aggiuntivi che vengono utilizzati nella speciale mescola del battistrada, dello spessore e della particolare struttura del pneumatico, progettato per una guida sicura. Le gomme devono essere montate obbligatoriamente almeno sulle ruote motrici ma, anche se il Codice della Strada non prevede espressamente l'imposizione di installare gli pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote, si tratta di una scelta importante per garantire e mantenere la massima stabilità del veicolo in curva e frenata. Questa raccomandazione emerge chiaramente anche dalla direttiva nr. 1580 del ministero delle Intrastrutture e Trasporti del 16 gennaio 2013 sulla circolazione stradale nel periodo invernale, che recita: "Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1, se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale". Ricordiamo che l'obbligo di montare le gomme invernali vale anche per Suv, crossover, 4x4 puri e auto a trazione integrale, al contrario di quanto credono molti automobilisti. Le stesse regole di omologazione e installazione valgono anche per gli pneumatici chiodati, indicati per la guida su fondi ghiacciati.

Miglioramento delle prestazioni e della sicurezza

-Miglior aderenza al suolo: gli pneumatici invernali sono progettati per garantire una maggior sicurezza alla guida e una migliore tenuta di strada del veicolo.-Rapporto di occupazione: rispetto agli pneumatici standard è inferiore, questo garantisce un efficace drenaggio, riducendo il rischio di "aquaplaning", slittamento sull'acqua.-Disegno e profondità del battistrada: gli pneumatici invernali hanno una struttura con scanalature dei blocchi della spalla che, associata alla maggior profondità del battistrada, garantiscono maggiore trazione.-Riduzione dello spazio di frenata: rispetto a quelli estivi, le gomme invernali garantiscono su fondi stradali bagnati o innevati uno spazio di frenata inferiore.

Catene da neve

L'uso delle catene da neve è consigliato sulle strade di montagna o percorsi molto ripidi, in presenza di manto stradale innevato e/o con presenza di ghiaccio. È necessario montarle almeno sulle ruote motrici e quando non vengono utilizzate devono essere poste obbligatoriamente nel bagagliaio della vettura. La velocità massima di utilizzo è di 50 km/h.

L'ordinanza di legge

L'articolo 6, comma 4, lett. e), del decreto legislativo 30 Aprile 1992, n.285, del nuovo Codice della Strada, come modificato dall'art. 1, comma 1, della legge 29 Luglio 2010, n. 120, prescrive che: "Tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli - i quali non possono circolare in caso di neve o ghiaccio sulla strada e/o di fenomeni nevosi in atto-, devono essere muniti di pneumatici invernali, o devono avere a bordo mezzi antisducciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio. [...]".

Le sanzioni

In caso di circolazione senza gomme invernali nelle strade nelle quali vige l’obbligo, le sanzioni variano a seconda del tipo di strada su cui è commessa l’infrazione. In un centro abitato è prevista una multa minima di 41 euro, mentre fuori da centri abitati si va da 84 euro a un massimo di 318 euro di multa, con la decurtazione di 3 punti della patente.Le forze dell'ordine hanno, poi, la facoltà di intimare il fermo del veicolo fino al momento in cui non verrà munito di dispositivi antisdrucciolevoli. Si ha diritto a una riduzione del 30% se si paga la multa entro 5 giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre
    Previsione19 Novembre 2025

    Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre

    Aria fredda e nuove perturbazioni sull'Italia: al via una fase meteo decisamente movimentata, con clima invernale soprattutto al Nord.
  • Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord

    Piogge residue al Sud e primi segnali d’inverno al Nord con temperature in calo: le previsioni meteo da mercoledì.
  • Meteo, brusco calo termico e maltempo in arrivo
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico e maltempo in arrivo

    Ulteriore abbassamento delle temperature con valori anche sotto le medie al Nord. Isolati rovesci al Sud. Le previsioni meteo del 19-20 novembre
  • Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve

    Mercoledì 19 novembre ulteriore calo termico con valori sotto la norma soprattutto al Nord. Qualche pioggia irregolare poi nuova fase di maltempo. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 01:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154