FacebookInstagramXWhatsApp

Ortaggi e vegetali contaminati dai pesticidi: ecco quali sono secondo l’ultimo dossier di Legambiente

Ortaggi e verdura sotto accusa di Legambiente per la presenza di pesticidi. Ecco quali sono i più contaminati e cosa fare per proteggere la nostra salute.
Salute11 Dicembre 2024 - ore 16:21 - Redatto da Meteo.it
Salute11 Dicembre 2024 - ore 16:21 - Redatto da Meteo.it

Quali sono gli ortaggi più contaminati? Legambiente mette sotto accusa, molti ortaggi e verdura che sarebbero ricchi di pesticidi. Al centro delle analisi, ben 5.000 campioni, di cui il 34,4% con pesticidi. Per il 26,3% dei campioni esaminati vi era più di uno di questi elementi tossici.

Tra i prodotti con più pesticidi troviamo i peperoni, con il 60% dei campioni contaminati. Seguono cereali integrali e vino, a dimostrazione che il problema non riguarda solo alimenti freschi. Ecco di seguito quali tra ortaggi e vegetali sono tra le più accusate di essere ricche di pesticidi e sostanze tossiche.

Verdure e ortaggi: ecco i più contaminati dai pesticidi

Il massiccio utilizzo di pesticidi nelle verdure è dovuto soprattutto dal clima, caratterizzato da lunghi periodi di siccità e temperature roventi. Questo favorisce la proliferazione di parassiti e malattie che mettono a rischio l'ortofrutta. Per proteggere le colture, alcuni agricoltori ricorrono all’uso di pesticidi. Il dossier di Legambiente parla chiaro: tra le verdure, c'è un uso più di pesticidi rispetto alla frutta. I prodotti più colpiti dalla presenza di pesticidi sono i seguenti:

  • Peperoni (59,55%)
  • Insalate (56,52%)
  • Pomodori (51,52%)

I peperoni hanno la percentuale più alta di alterazione da pesticidi. Ottimi invece i cereali, come grano, riso e farro, con una percentuale di campioni senza residui del 78,37%. Ma cosa possiamo fare? Ecco alcuni consigli.

Come tutelarci dai pesticidi quando facciamo la spesa

Come tutelare la nostra salute da alimenti con presenza di pesticidi? Adottare delle abitudini nella scelta di prodotti sempre più naturali e controllando con attenzione etichetta e provenienza di ogni prodotto è una buona usanza. Tra le cose che consigliamo di fare c'è sicuramente:  

  • Scegliere prodotti biologici: questo tipo di agricoltura esclude l’uso di pesticidi sintetici;
  • Preferire frutta e verdura di stagione e a chilometro zero: in modo da ridurre la distanza, il tempo di percorrenza e così l'uso di pesticidi.
  • Lavare bene gli alimenti: frutta e verdura prima di mangiarle vanno lavate accuratamente;
  • Sbucciare la frutta e la verdura: la buccia è la parte dell’alimento che assorbe più pesticidi, meglio eliminarla.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 05:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154