FacebookInstagramXWhatsApp

Ortaggi e vegetali contaminati dai pesticidi: ecco quali sono secondo l’ultimo dossier di Legambiente

Ortaggi e verdura sotto accusa di Legambiente per la presenza di pesticidi. Ecco quali sono i più contaminati e cosa fare per proteggere la nostra salute.
Salute11 Dicembre 2024 - ore 16:21 - Redatto da Meteo.it
Salute11 Dicembre 2024 - ore 16:21 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Quali sono gli ortaggi più contaminati? Legambiente mette sotto accusa, molti ortaggi e verdura che sarebbero ricchi di pesticidi. Al centro delle analisi, ben 5.000 campioni, di cui il 34,4% con pesticidi. Per il 26,3% dei campioni esaminati vi era più di uno di questi elementi tossici.

Tra i prodotti con più pesticidi troviamo i peperoni, con il 60% dei campioni contaminati. Seguono cereali integrali e vino, a dimostrazione che il problema non riguarda solo alimenti freschi. Ecco di seguito quali tra ortaggi e vegetali sono tra le più accusate di essere ricche di pesticidi e sostanze tossiche.

Verdure e ortaggi: ecco i più contaminati dai pesticidi

Il massiccio utilizzo di pesticidi nelle verdure è dovuto soprattutto dal clima, caratterizzato da lunghi periodi di siccità e temperature roventi. Questo favorisce la proliferazione di parassiti e malattie che mettono a rischio l'ortofrutta. Per proteggere le colture, alcuni agricoltori ricorrono all’uso di pesticidi. Il dossier di Legambiente parla chiaro: tra le verdure, c'è un uso più di pesticidi rispetto alla frutta. I prodotti più colpiti dalla presenza di pesticidi sono i seguenti:

  • Peperoni (59,55%)
  • Insalate (56,52%)
  • Pomodori (51,52%)

I peperoni hanno la percentuale più alta di alterazione da pesticidi. Ottimi invece i cereali, come grano, riso e farro, con una percentuale di campioni senza residui del 78,37%. Ma cosa possiamo fare? Ecco alcuni consigli.

Come tutelarci dai pesticidi quando facciamo la spesa

Come tutelare la nostra salute da alimenti con presenza di pesticidi? Adottare delle abitudini nella scelta di prodotti sempre più naturali e controllando con attenzione etichetta e provenienza di ogni prodotto è una buona usanza. Tra le cose che consigliamo di fare c'è sicuramente:  

  • Scegliere prodotti biologici: questo tipo di agricoltura esclude l’uso di pesticidi sintetici;
  • Preferire frutta e verdura di stagione e a chilometro zero: in modo da ridurre la distanza, il tempo di percorrenza e così l'uso di pesticidi.
  • Lavare bene gli alimenti: frutta e verdura prima di mangiarle vanno lavate accuratamente;
  • Sbucciare la frutta e la verdura: la buccia è la parte dell’alimento che assorbe più pesticidi, meglio eliminarla.
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni
    Salute17 Gennaio 2025

    Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni

    Lo studio Global Youth Tobacco Survey: il 55% dei minorenni ha provato le sigarette elettroniche, che portano poi alle sigarette vere e proprie.
  • Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms
    Salute15 Gennaio 2025

    Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms

    L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte: sospetto scoppio malattia da virus di Marburg in Tanzania.
  • Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature
    Salute14 Gennaio 2025

    Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature

    Quando le temperature scendono e il freddo diventa protagonista delle nostre giornate, è fondamentale adattare la nostra alimentazione, ecco come.
  • Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché
    Salute9 Gennaio 2025

    Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché

    Approvato il regolamento UE che vieta l'uso di Bisfenolo A per i materiali a contatto con gli alimenti: quando spariranno i contenitori con BpA?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Gennaio ore 07:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154