FacebookInstagramXWhatsApp

Giugno 2024 è stato il più caldo di sempre, un nuovo drammatico record per il Pianeta

Copernicus ha annunciato che il mese di giugno 2024 è il tredicesimo consecutivo a stabilire record di temperatura
Clima9 Luglio 2024 - ore 12:31 - Redatto da Meteo.it
Clima9 Luglio 2024 - ore 12:31 - Redatto da Meteo.it

Il mese di giugno 2024 è il il tredicesimo mese consecutivo a registrare un vero e proprio record di temperatura media più alta rispetto all'anno 2023. A comunicarlo è l’osservatorio europeo.

Copernicus: "giugno 2024 il più caldo di sempre"

Il riscaldamento globale e il cambiamento climatico stanno modificando il mondo che ci circonda e di conseguenza anche le nostre vite. Con le ondate di calore che hanno interessato Messico, Cina e Arabia Saudita, il mese di giugno 2024 registra un nuovo drammatico record: è il più caldo di sempre con un aumento della temperatura media davvero preoccupante. A rivelarlo è stato l’osservatorio europeo Copernicus che ha comunicato: «la temperatura media globale degli ultimi dodici mesi (luglio 2023 - giugno 2024) è la più alta mai registrata».

Nel mese di giugno la temperatura media dell’aria superficiale, si legge nel comunicato diramato dall'osservatorio Copernicus «è stata di 16.6°C, al di sopra della media del periodo 1991-2020 di 0.67°C e 0.14°C oltre il record stabilito dallo stesso mese nel 2023. Inoltre, giugno ha superato di 1.50°C la media stimata per il periodo preindustriale compreso tra il 1850 e il 1900, diventando così il dodicesimo mese consecutivo a raggiungere o superare la soglia di 1.5°C». Dati alla mano, Carlo Buontempo, direttore del Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S) ha comunicato: «giugno 2024 è il dodicesimo mese consecutivo con un aumento superiore a 1,5 gradi centigradi rispetto alle medie preindustriali».

Copernicus lancia l'allarme: "nuovi record infranti con il riscaldamento del clima"

L'osservatorio Global Monitoring for Enviroment and Security conosciuto con il nome di Copernicus, iniziativa dell'Agenzia Spaziale Europea e della Commissione europea creata nel 2001 durante l'incontro di Göteborg, ha lanciato un nuovo allarme. Stando agli ultimi dati raccolti grazie alle misurazioni combinate di satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, le temperature sono aumentate di circa 1,2 gradi centigradi rispetto al 1850-1900 e la situazione sta sempre più sfuggendo di mano.

Il direttore del Copernicus Climate Change Service, Carlo Buontempo ha sottolineato: «si tratta di qualcosa di più di una stranezza statistica, che evidenzia un cambiamento importante e continuo del nostro clima». Non solo, Buontempo ha precisato: «anche se questa specifica serie di eventi estremi finirà ad un certo punto, siamo destinati a vedere nuovi record infranti man mano che il clima continuerà a riscaldarsi. Questo è inevitabile a meno che non smettiamo di aggiungere gas serra nell'atmosfera e negli oceani».

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 21:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154