FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio: quali sono a rischio in Italia per il cambiamento climatico?

Per la Giornata mondiale delle zone umide del 2 febbraio, ecco le zone umide italiane a rischio per il cambiamento climatico.
Sostenibilità1 Febbraio 2025 - ore 17:35 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità1 Febbraio 2025 - ore 17:35 - Redatto da Meteo.it

Le zone umide sono ecosistemi essenziali per la biodiversità e la regolazione del clima, ma in Italia molte di queste aree stanno affrontando minacce crescenti a causa dei cambiamenti climatici. L’innalzamento delle temperature, la riduzione delle precipitazioni e l’aumento dell’evaporazione stanno mettendo in pericolo numerosi habitat acquatici, con ripercussioni gravi sulla fauna e sulla flora.

Il delta del Po: una crisi idrica in atto

Il delta del Po rappresenta una delle zone umide più importanti d’Italia, ma sta subendo un progressivo deterioramento dovuto alla diminuzione della portata del fiume e alla risalita del cuneo salino. Il cambiamento climatico, unito all’estrazione eccessiva di acqua per usi agricoli e industriali, sta alterando gli equilibri dell’ecosistema, con impatti negativi sulla biodiversità e sull’agricoltura locale.

La laguna di Venezia tra erosione e innalzamento del mare

La laguna di Venezia è un’area altamente vulnerabile al cambiamento climatico, in particolare all’innalzamento del livello del mare e alla subsidenza. L’erosione delle barene e l’aumento della frequenza delle maree eccezionali stanno modificando profondamente il paesaggio lagunare. Il sistema Mose rappresenta un tentativo di protezione, ma non risolve il problema della progressiva scomparsa degli habitat umidi, fondamentali anche per molte specie di uccelli migratori.

Il rischio per gli stagni costieri della Maremma

Gli stagni e le paludi costiere della Maremma toscana, come la Laguna di Orbetello e il Parco della Maremma, sono fortemente influenzati dai cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni stanno causando una maggiore evaporazione dell’acqua, alterando la salinità e mettendo a rischio l’habitat di molte specie, tra cui il fenicottero rosa.

Il declino delle zone umide della Pianura Padana

Le aree umide della Pianura Padana, un tempo diffuse e vitali, stanno scomparendo a causa della siccità e della pressione antropica. Laghi di risorgiva e paludi stanno progressivamente riducendosi, compromettendo la sopravvivenza di numerose specie acquatiche e la funzione di queste aree nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico, come le ondate di calore e le alluvioni.

La necessità di azioni di tutela e ripristino

La protezione delle zone umide italiane è una sfida cruciale per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e preservare la biodiversità. Interventi di ripristino ambientale, una gestione sostenibile delle risorse idriche e l’adozione di politiche di adattamento possono contribuire a salvaguardare questi ecosistemi unici. La Giornata Mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio rappresenta un’occasione per sensibilizzare su questi temi e promuovere azioni concrete per il futuro del nostro patrimonio naturale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
  • Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza
    Sostenibilità13 Ottobre 2025

    Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza

    Oggi, 13 ottobre, è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. Ecco i temi per le Nazioni Unite.
  • Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award
    Sostenibilità8 Ottobre 2025

    Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award

    Siena ha ricevuto l'European Green Leaf Award 2027. Lo stesso premio è stato assegnato ad Assen in Olanda e a Heilbronn in Germania.
  • Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio
    Sostenibilità7 Ottobre 2025

    Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio

    Uno studio rivela che le ondate di calore marino influenzano la base della catena alimentare oceanica, alterando il ciclo del carbonio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 13:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154