FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio: quali sono a rischio in Italia per il cambiamento climatico?

Per la Giornata mondiale delle zone umide del 2 febbraio, ecco le zone umide italiane a rischio per il cambiamento climatico.
Sostenibilità1 Febbraio 2025 - ore 17:35 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità1 Febbraio 2025 - ore 17:35 - Redatto da Meteo.it

Le zone umide sono ecosistemi essenziali per la biodiversità e la regolazione del clima, ma in Italia molte di queste aree stanno affrontando minacce crescenti a causa dei cambiamenti climatici. L’innalzamento delle temperature, la riduzione delle precipitazioni e l’aumento dell’evaporazione stanno mettendo in pericolo numerosi habitat acquatici, con ripercussioni gravi sulla fauna e sulla flora.

Il delta del Po: una crisi idrica in atto

Il delta del Po rappresenta una delle zone umide più importanti d’Italia, ma sta subendo un progressivo deterioramento dovuto alla diminuzione della portata del fiume e alla risalita del cuneo salino. Il cambiamento climatico, unito all’estrazione eccessiva di acqua per usi agricoli e industriali, sta alterando gli equilibri dell’ecosistema, con impatti negativi sulla biodiversità e sull’agricoltura locale.

La laguna di Venezia tra erosione e innalzamento del mare

La laguna di Venezia è un’area altamente vulnerabile al cambiamento climatico, in particolare all’innalzamento del livello del mare e alla subsidenza. L’erosione delle barene e l’aumento della frequenza delle maree eccezionali stanno modificando profondamente il paesaggio lagunare. Il sistema Mose rappresenta un tentativo di protezione, ma non risolve il problema della progressiva scomparsa degli habitat umidi, fondamentali anche per molte specie di uccelli migratori.

Il rischio per gli stagni costieri della Maremma

Gli stagni e le paludi costiere della Maremma toscana, come la Laguna di Orbetello e il Parco della Maremma, sono fortemente influenzati dai cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni stanno causando una maggiore evaporazione dell’acqua, alterando la salinità e mettendo a rischio l’habitat di molte specie, tra cui il fenicottero rosa.

Il declino delle zone umide della Pianura Padana

Le aree umide della Pianura Padana, un tempo diffuse e vitali, stanno scomparendo a causa della siccità e della pressione antropica. Laghi di risorgiva e paludi stanno progressivamente riducendosi, compromettendo la sopravvivenza di numerose specie acquatiche e la funzione di queste aree nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico, come le ondate di calore e le alluvioni.

La necessità di azioni di tutela e ripristino

La protezione delle zone umide italiane è una sfida cruciale per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e preservare la biodiversità. Interventi di ripristino ambientale, una gestione sostenibile delle risorse idriche e l’adozione di politiche di adattamento possono contribuire a salvaguardare questi ecosistemi unici. La Giornata Mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio rappresenta un’occasione per sensibilizzare su questi temi e promuovere azioni concrete per il futuro del nostro patrimonio naturale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Settembre ore 06:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154