FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale dell’Acqua: la crisi idrica e la siccità in Italia. VIDEO

La ricorrenza cade in un periodo di grave siccità non solo in Italia, ma in buona parte del Mediterraneo: ecco cosa sapere
Ambiente22 Marzo 2023 - ore 16:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente22 Marzo 2023 - ore 16:38 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’Acqua: la ricorrenza è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite. L'obiettivo della giornata - secondo quanto riportato dall’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) - è sensibilizzare le istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Un tema su cui è assolutamente necessario fare di più, anche a causa della siccità che ormai da tempo attanaglia ampie parti del Pianeta tra cui l’Italia.

Giornata mondiale dell’Acqua: la siccità in Italia

Nel nostro Paese, infatti, la situazione è già critica in vista dell’estate, tanto che il governo ha deciso di nominare un commissario speciale fino al 31 dicembre per far fronte alla carenza d’acqua. Secondo un rapporto del Joint Research Centre dell’Unione europea, citato da Rai News, l’area del Mediterraneo potrebbe andare incontro a un’estate estrema.

A soffrire particolarmente è l’area alpina e quella padana, a causa della mancanza di accumuli di neve: a marzo infatti il deficit è stato del 6,3% rispetto alla media del decennio. E la situazione è già critica in alcune aree: il 6,5% dei comuni in Piemonte e Lombardia, riporta Wired, sta già ricorrendo alle autobotti per assicurare l’acqua alla popolazione. Ma non sono solo le utenze domestiche a soffrire: la scarsità d’acqua colpisce duramente anche il settore agricolo, che rischia di essere messo in ginocchio da un ulteriore periodo di siccità.

Giornata mondiale dell’Acqua: il trend in Italia

Sebbene il 2023 si annunci un anno ancora più duro del 2022, già molto difficile, il trend è sfortunatamente costante da molto tempo. Secondo i dati riportati dall’Ispra, nel trentennio climatologico dal 1991 al 2020, la disponibilità di acqua in Italia è andata via via calando: rispetto al valore di riferimento storico, la disponibilità di acqua è diminuita del 20%.

E guardando al lungo periodo le cose non vanno meglio: dal 1951 al 2021 la disponibilità di acqua è scesa del 16% rispetto al valore annuo medio storico. A giocare un ruolo cruciale in questo fenomeno è il riscaldamento globale: non solo le precipitazioni sono diminuite, ma le temperature più alte aumentano l’evaporazione dagli specchi d’acqua e la traspirazione dalla vegetazione. Utilizzare in modo consapevole e ottimizzato le risorse idriche in costante diminuzione diventa così cruciale per garantire a tutti un futuro dignitoso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli

    L'inquinamento dell'aria non colpisce solo gli esseri umani, ma può avere effetti dannosi anche sui nostri animali domestici.
  • Il più grande squalo bianco (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Il più grande squalo bianco (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video

    Lo squalo bianco di 4 metri e 750 chili, può svelare grazie alla ricerca Ocearch i segreti delle rotte migratorie e dei luoghi di riproduzione.
  • Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica
    Ambiente13 Ottobre 2025

    Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

    Orsa trovata morta in Trentino. La notizia resa nota dopo mesi. Insorgono gli animalisti che chiedono trasparenza.
  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 08:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154