FacebookInstagramXWhatsApp

Ghiaccio ai minimi storici e temperature record: i dati Copernicus

Il Sistema Copernicus ha rilevato, nel mese di febbraio 2025, il minimo storico di ghiaccio artico e antartico. Si è stabilito un vero e proprio record negativo.
Sostenibilità12 Marzo 2025 - ore 13:30 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità12 Marzo 2025 - ore 13:30 - Redatto da Meteo.it

I dati raccolti dal sistema Copernicus evidenziano come il ghiaccio abbia raggiunto i minimi storici. Lo scorso 25 febbraio, l'estensione giornaliera ha raggiunto il suo valore più basso, ma è ancora troppo presto per confermare se questo sarà il minimo dell'anno. Se, invece, dovesse essere confermato, sarebbe il secondo minimo di ghiaccio marino antartico più basso mai registrato. Un vero e proprio record negativo.

Ghiaccio ai minimi storici: gli ultimi dati raccolti dal sistema Copernicus

Nell'ultimo bollettino climatico firmato dal sistema Copernicus emerge un record negativo tutt'altro che confortante. È stato rilevato, infatti, un preoccupante abbassamento dell'estensione dei ghiacciai polari. Gli ultimi dati raccolti sono stati registrati durante il mese di febbraio 2025 e mostrano uno strano fenomeno di coincidenza che ha fatto sì che venisse lanciato un monito a livello mondiale.

Se da un lato ci si aspettava che venisse registrato il minimo storico del ghiaccio antartico, perché, normalmente, tale picco negativo viene sempre segnalato proprio durante il mese di febbraio. Ad esso però si è aggiunto anche il minimo storico del ghiacciaio artico, che invece dovrebbe verificarsi a settembre.

Cosa dicono i dati nello specifico per quanto riguarda il ghiaccio antartico? Ebbene il 5 febbraio scorso l'estensione globale del ghiaccio marino ha raggiunto un nuovo minimo storico pari a 16,20 milioni di chilometri quadrati, battendo il precedente record stabilito nel febbraio del 2023. Come dicevamo il mese di febbraio è però quello in cui il ghiaccio marino antartico raggiunge, solitamente, la sua minima estensione annuale. Anche se ci si aspetta il picco in negativo, si continua a monitorare la situazione oltretutto perché i dati mostrano comunque un calo costante.

L'estensione media a febbraio 2025 era di 2,5 milioni di km², ovvero circa il 26% al di sotto della media di febbraio del periodo 1991-2020. Analizzando tutti i dati raccolti oltretutto è risultato che l'estensione di febbraio 2025 si poteva classificare come la quarta più bassa nel record satellitare. Si continua a scendere al di sotto del 20% della media osservata dal 2017. Per finire i dati mettono in evidenza come lo scorso 25 febbraio l'estensione giornaliera abbia raggiunto il suo valore più basso del 2025. E l'anno è ancora lungo.

I dati relativi al ghiaccio artico

Non ci si attendeva che a febbraio 2025 si registrassero anche i minimi di ghiaccio artico. Di solito tale dato emerge durante il mese di settembre. Secondo il sistema Copernicus l'estensione media a febbraio 2025 è stata di 13,7 milioni di km quadrati. Si tratta del valore più basso per il mese nei 47 anni di dati satellitari registrati. Il dato è dell'8% al di sotto della media 1991-2020 di febbraio. Cosa ancor più preoccupante è che l'estensione giornaliera è diminuita alla fine di gennaio, scendendo di circa 0,3 milioni di km², in meno di una settimana.

Quali le cause? Dall'altro canto il sistema Copernicus ha rivelato i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025 come i più caldi di sempre e questo ha sicuramente influito sui dati raccolti in merito ai ghiacci.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
  • Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza
    Sostenibilità13 Ottobre 2025

    Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza

    Oggi, 13 ottobre, è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. Ecco i temi per le Nazioni Unite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 22:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154