FacebookInstagramXWhatsApp

Germania alle prese con alluvioni e frane: la situazione e le immagini

Il Sud-Ovest della Germania è stato colpito da una forte ondata di maltempo che ha causato alluvioni e frane. A Daaden e a Baligen si sono registrati i danni maggiori. La situazione
Eventi estremi10 Maggio 2023 - ore 08:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi10 Maggio 2023 - ore 08:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito la Germania ha provocato alluvioni e frane. Le piogge torrenziali hanno colpito soprattutto il Sud-Ovest del Paese e soprattutto le zone: Renania-Palatinato e nel Baden-Württemberg. Ecco la situazione,

Germania tra alluvioni e frane: le conseguenze dell'ondata di maltempo a Daaden

A Sud Ovest della Germania, più precisamente a Daaden–Herdorf, nella Renania-Palatinato, a causa dell'ultima ondata di maltempo che ha colpito il Paese, si registrano strade chiuse e cantine sono allagate. Forti piogge hanno interessato quest'area - in poche ore sono caduti ben 50 mm di pioggia - scatenando frane e la caduta di alcuni detriti sulle strade. In poco tempo il traffico si è paralizzato, alcune località sono diventate isolate. Come se non bastasse oltre alle strade sono andati in tilt anche i mezzi di trasporto pubblico tanto che è stato interrotto il traffico ferroviario tra Daaden e Betzdorf.

Diversi scantinati e primi piani delle varie abitazioni si sono allagati causando numerosi e ingenti danni alla popolazione. Solo nel centro di Daaden la Protezione Civile si è dovuta occupare di 30 persone andando a cercare per loro un alloggio sostitutivo visto che hanno dovuto abbandonare le loro case per motivi di sicurezza.

Cosa è successo nelle altre parti della Germania? La situazione

Nel distretto di Zollernalb si sono registrati i danni maggiori. Qui i corsi d’acqua hanno rotto gli argini nella città di Balingen e le strade sono state allagate. Diverse famiglie sono rimaste bloccate nelle loro case e i vigili del fuoco hanno dovuto lavorare duramente per aiutare tutti e portare le varie persone in salvo.

Per finire a Großholbach, nel Westerwald, un fulmine ha danneggiato un giardino mentre nei pressi di Kaiserslautern alcune strade sono state ostruite da alberi abbattuti dal forte vento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intense al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 06:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154