FacebookInstagramXWhatsApp

Gelicidio, caratteristiche ed effetti di un fenomeno meteorologico tipicamente invernale

Cos'è il gelicidio e come si verifica? Ecco la spiegazione del fenomeno atmosferico che ricopre di ghiaccio le strade
Clima3 Dicembre 2023 - ore 16:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima3 Dicembre 2023 - ore 16:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il gelicidio - conosciuto anche con il termine "pioggia congelantesi" - è un fenomeno meteorologico abbastanza raro, ma che può avere effetti devastanti a causa dello strato di ghiaccio - definito vetrone - che può formarsi sulle strade, sui tetti delle automobili e sugli alberi.

Caratteristiche del gelicidio

Come si forma il gelicidio? L'inizio del fenomeno avviene ad alta quota, dove la precipitazione parte in forma nevosa. I fiocchi, cadendo, incontrano masse d'aria più caldi fino a trovarsi in un ambiente in cui la temperatura supera gli zero gradi. A quel punto inizia la sua fusione in gocce di pioggia. Se queste ultime - cadendo al suolo - trovano un ambiente sotto zero, non avranno tempo per ritrasformarsi in neve e assumeranno invece l'aspetto di una superficie solidificata e sdrucciolevole, pericolosa sia per la circolazione stradale che per i pedoni.

Il fenomeno prende il nome di gelicidio - freezing rain in inglese - e da origine a una situazione in cui ciò che vediamo cadere sarà pioggia, anche se le temperature sono sottozero, mentre l'acqua caduta al suolo formerà uno strato di ghiaccio più o meno consistente chiamato vetrone. Questa particolare situazione può rivelarsi particolarmente pericolosa per la circolazione stradale - a causa della scarsa aderenza degli pneumatici sull'asfalto - e per i pedoni.

Anche se le immagini del fenomeno possono apparire suggestive e affascinanti, spostarsi su un suolo colpito da gelicidio a piedi o in macchina può rivelarsi estremamente pericoloso. Sebbene sia noto anche con il nome di "ghiaccio nero" il gelicidio da luogo a uno strato di ghiaccio invisibile, che può portare a sottovalutare la situazione e mettersi alla guida su una strada che non è assolutamente in grado di garantire sufficiente aderenza degli pneumatici all'asfalto.

Gelicidio, quali sono le zone più a rischio

Le forti inversioni termiche prossime al suolo - che in inverno possono causare fenomeni di gelicidio - sono particolarmente pronunciate nelle vaste pianure e sulle conche del fondovalle.

Il gelicidio è un fenomeno abbastanza raro, che può verificarsi più frequentemente nelle aree in cui le inversioni termiche sono agevolate, e le sacche fredde possono rimanere incastrate nei bassi strati. Tra queste vi sono le ampie vallate alpine e appenniniche in generale. Più raramente possiamo assistere a episodi di gelicidio  in Pianura Padana e sulle pianure interne del Centro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154