FacebookInstagramXWhatsApp

Funghi, più di 2 milioni le specie non identificate e a rischio estinzione

Una ricerca del del Royal Botanic Gardens di Kew ha stabilito che ci sono 2 milioni di specie di funghi non identificate
Ambiente12 Ottobre 2023 - ore 10:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Ottobre 2023 - ore 10:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

In natura ci sono più di 2 milioni di specie di funghi non ancora identificate. A stabilirlo è un nuovo rapporto dei ricercatori del Royal Botanic Gardens di Kew che hanno scoperto che esistono 2,5 milioni di specie di funghi. Tra queste solo 155.000 sono state ad oggi identificate.

Funghi, la ricerca del Royal Botanic Gardens di Kew: "sono la materia oscura"

Più di 2 milioni di specie di funghi presenti in natura non sono ancora stati identificati. Lo studio condotto da un gruppo di ricercatori del Royal Botanic Gardens di Kew ha portato alla luce come siano tantissime le specie di funghi ancora da scoprire. Fin qui nulla di strano, se non fosse che tra questi 2 milioni e passa di esemplari più di tre quarti sono a rischio estinzione. I funghi, conosciuti anche come miceti, sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari comprende più di 700 000 specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.

Ad oggi 2,5 milioni di esemplari non sono ancora stati scoperti. I funghi noti sono all'incirca 155.000. Presenti nell'aria, ma anche nelle piante, nel suolo e nell'oceano, il 90% di loro sono sconosciuti alla scienza. Per questo motivo i ricercatori del Royal Botanic Gardens di Kew hanno deciso di approfondirne la conoscenza. In merito alla ricerca, il Professor Alexandre Antonelli, direttore scientifico del RBG Kew, ha dichiarato: "è un territorio inesplorato. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente apprezzamento del ruolo dei funghi in tutto… Essi sostengono la nostra vita, la nostra vegetazione, sono assolutamente cruciali per ogni singola specie animale. Ora che abbiamo l’analisi del DNA, stiamo cercando di spingere le frontiere. È una cosa molto simile all’esplorazione dell’universo esterno. I funghi sono la materia oscura".

Funghi: identificare le nuove specie è importante per la scienza della biodiversità

La ricerca delle nuove specie di funghi è ostacolata dal potenziale rischio di estinzione di diversi esemplari. Su circa 350 mila specie, circa 100 mila sono ancora da scoprire, ma il rapporto del RBG Kew ha stabilito che una su tre è a rischio estinzione. Per questo motivo i ricercatori stanno cercando di accellerare i tempi chiedendo il contribuito anche del pubblico in modo da poter identificare il maggior numero di specie possibili grazie alle nuove e rivoluzionarie tecniche del DNA.

Ester Gaya, ricercatrice senior presso RBG Kew dove si occupa di funghi, è fiduciosa che una volta scoperte il maggior numero di specie di funghi queste possano contribuire al progresso in diversi campi: dalla medicina all'agricoltura fino all'ingegneria. "Le tecniche del DNA hanno rivoluzionato la ricerca sui funghi, molto più che sulle piante e sugli animali. Inizialmente guardavamo solo ai funghi e ai licheni. Ora si tratta del microbioma intestinale. È stato dimostrato che molte malattie umane sono causate da funghi o da uno squilibrio nella comunità fungina. I funghi sotterranei si collegano agli alberi e stabiliscono relazioni simbiotiche con le radici degli alberi, scambiando nutrienti e acqua" - ha sottolineato la ricercatrice precisando come l'identificazione di nuove piante e funghi sia importante per la scienza della biodiversità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 03:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154