FacebookInstagramXWhatsApp

Funghi, più di 2 milioni le specie non identificate e a rischio estinzione

Una ricerca del del Royal Botanic Gardens di Kew ha stabilito che ci sono 2 milioni di specie di funghi non identificate
Ambiente12 Ottobre 2023 - ore 10:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Ottobre 2023 - ore 10:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

In natura ci sono più di 2 milioni di specie di funghi non ancora identificate. A stabilirlo è un nuovo rapporto dei ricercatori del Royal Botanic Gardens di Kew che hanno scoperto che esistono 2,5 milioni di specie di funghi. Tra queste solo 155.000 sono state ad oggi identificate.

Funghi, la ricerca del Royal Botanic Gardens di Kew: "sono la materia oscura"

Più di 2 milioni di specie di funghi presenti in natura non sono ancora stati identificati. Lo studio condotto da un gruppo di ricercatori del Royal Botanic Gardens di Kew ha portato alla luce come siano tantissime le specie di funghi ancora da scoprire. Fin qui nulla di strano, se non fosse che tra questi 2 milioni e passa di esemplari più di tre quarti sono a rischio estinzione. I funghi, conosciuti anche come miceti, sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari comprende più di 700 000 specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.

Ad oggi 2,5 milioni di esemplari non sono ancora stati scoperti. I funghi noti sono all'incirca 155.000. Presenti nell'aria, ma anche nelle piante, nel suolo e nell'oceano, il 90% di loro sono sconosciuti alla scienza. Per questo motivo i ricercatori del Royal Botanic Gardens di Kew hanno deciso di approfondirne la conoscenza. In merito alla ricerca, il Professor Alexandre Antonelli, direttore scientifico del RBG Kew, ha dichiarato: "è un territorio inesplorato. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente apprezzamento del ruolo dei funghi in tutto… Essi sostengono la nostra vita, la nostra vegetazione, sono assolutamente cruciali per ogni singola specie animale. Ora che abbiamo l’analisi del DNA, stiamo cercando di spingere le frontiere. È una cosa molto simile all’esplorazione dell’universo esterno. I funghi sono la materia oscura".

Funghi: identificare le nuove specie è importante per la scienza della biodiversità

La ricerca delle nuove specie di funghi è ostacolata dal potenziale rischio di estinzione di diversi esemplari. Su circa 350 mila specie, circa 100 mila sono ancora da scoprire, ma il rapporto del RBG Kew ha stabilito che una su tre è a rischio estinzione. Per questo motivo i ricercatori stanno cercando di accellerare i tempi chiedendo il contribuito anche del pubblico in modo da poter identificare il maggior numero di specie possibili grazie alle nuove e rivoluzionarie tecniche del DNA.

Ester Gaya, ricercatrice senior presso RBG Kew dove si occupa di funghi, è fiduciosa che una volta scoperte il maggior numero di specie di funghi queste possano contribuire al progresso in diversi campi: dalla medicina all'agricoltura fino all'ingegneria. "Le tecniche del DNA hanno rivoluzionato la ricerca sui funghi, molto più che sulle piante e sugli animali. Inizialmente guardavamo solo ai funghi e ai licheni. Ora si tratta del microbioma intestinale. È stato dimostrato che molte malattie umane sono causate da funghi o da uno squilibrio nella comunità fungina. I funghi sotterranei si collegano agli alberi e stabiliscono relazioni simbiotiche con le radici degli alberi, scambiando nutrienti e acqua" - ha sottolineato la ricercatrice precisando come l'identificazione di nuove piante e funghi sia importante per la scienza della biodiversità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154