FacebookInstagramXWhatsApp

Freddo e raffreddore: ci sono alcuni miti da sfatare

È vero che il freddo fa venire il raffreddore? La risposta a questa domanda merita una attenta spiegazione, che non è così scontata
Salute2 Gennaio 2023 - ore 19:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute2 Gennaio 2023 - ore 19:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

È davvero il freddo la vera causa del raffreddore? Il collegamento c'è, ma il rhinovirus non è la diretta conseguenza delle basse temperature.

Il freddo fa venire il raffreddore?

L'inverno è proverbialmente la stagione del freddo, il periodo dell'anno in cui si registrano le temperature più basse. Nello stesso periodo, però, si registra tradizionalmente anche un innalzamento dei cosiddetti malanni stagionali: influenza, tosse e raffreddore sono all'ordine del giorno e ci si è sempre chiesto come mai ciò avvenga proprio in corrispondenza delle basse temperature.

Dunque il freddo causa il raffreddore? Innanzitutto bisogna chiarire che il raffreddore è di origine virale e in linea teorica non è causato direttamente dal freddo; per intenderci, possiamo stare per un'intera giornata senza vestiti all'aperto in pieno inverno e non beccarci nessun malanno. Certo, potremmo risultare infreddoliti, ma non raffreddati da un punto di vista virologico; questo perché non c'è modo di contrarre il raffreddore se non si entra in contatto col relativo virus.

Come spiegato da recenti studi, c'è sicuramente una connessione tra il freddo e i malanni stagionali, ma il rapporto di causa-effetto è solo indiretto. Per intenderci meglio, le basse temperature inibiscono le capacità difensive del nostro organismo agendo principalmente sulla mucosa nasale, che ha la responsabilità di bloccare l'ingresso degli agenti patogeni nel nostro organismo attraverso il naso. Quando la temperatura scende, la mucosa perde efficienza, rendendoci più vulnerabili. Ma alla base della trasmissione virale c'è, per l'appunto, un virus; il rhinovirus, quello che noi chiamiamo "raffreddore", muore a 41 gradi ed è in grado di riprodursi a 33 gradi. È quest'ultima la temperatura dell'aria che entra nel nostro naso anche quando fa freddo, dunque se entriamo in contatto col rhinovirus è molto probabile che ci beccheremo il raffreddore.

Inoltre bisogna considerare che simili virus vivono bene negli ambienti chiusi e d'inverno usciamo raramente - se non per stare a contatto con altre persone potenzialmente già affette da virus - e cambiamo poco l'aria dei nostri ambienti. Queste sono tutte condizioni che, unite al freddo, contribuiscono sensibilmente alla trasmissione del raffreddore e di qualunque altro agente patogeno tipico dell'inverno. C'è dunque un modo per evitare il raffreddore? Sì e no, ovvero esistono delle precauzioni che si possono mettere in atto per evitare di essere contagiati, come lavarsi le mani ogni volta che si toccano altri oggetti o altre persone o, addirittura, indossare mascherine. Tutti espedienti che abbiamo già ampiamente praticato durante la pandemia da coronavirus.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Ottobre ore 09:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154