FacebookInstagramXWhatsApp

Freddo e raffreddore: ci sono alcuni miti da sfatare

È vero che il freddo fa venire il raffreddore? La risposta a questa domanda merita una attenta spiegazione, che non è così scontata
Salute2 Gennaio 2023 - ore 19:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute2 Gennaio 2023 - ore 19:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

È davvero il freddo la vera causa del raffreddore? Il collegamento c'è, ma il rhinovirus non è la diretta conseguenza delle basse temperature.

Il freddo fa venire il raffreddore?

L'inverno è proverbialmente la stagione del freddo, il periodo dell'anno in cui si registrano le temperature più basse. Nello stesso periodo, però, si registra tradizionalmente anche un innalzamento dei cosiddetti malanni stagionali: influenza, tosse e raffreddore sono all'ordine del giorno e ci si è sempre chiesto come mai ciò avvenga proprio in corrispondenza delle basse temperature.

Dunque il freddo causa il raffreddore? Innanzitutto bisogna chiarire che il raffreddore è di origine virale e in linea teorica non è causato direttamente dal freddo; per intenderci, possiamo stare per un'intera giornata senza vestiti all'aperto in pieno inverno e non beccarci nessun malanno. Certo, potremmo risultare infreddoliti, ma non raffreddati da un punto di vista virologico; questo perché non c'è modo di contrarre il raffreddore se non si entra in contatto col relativo virus.

Come spiegato da recenti studi, c'è sicuramente una connessione tra il freddo e i malanni stagionali, ma il rapporto di causa-effetto è solo indiretto. Per intenderci meglio, le basse temperature inibiscono le capacità difensive del nostro organismo agendo principalmente sulla mucosa nasale, che ha la responsabilità di bloccare l'ingresso degli agenti patogeni nel nostro organismo attraverso il naso. Quando la temperatura scende, la mucosa perde efficienza, rendendoci più vulnerabili. Ma alla base della trasmissione virale c'è, per l'appunto, un virus; il rhinovirus, quello che noi chiamiamo "raffreddore", muore a 41 gradi ed è in grado di riprodursi a 33 gradi. È quest'ultima la temperatura dell'aria che entra nel nostro naso anche quando fa freddo, dunque se entriamo in contatto col rhinovirus è molto probabile che ci beccheremo il raffreddore.

Inoltre bisogna considerare che simili virus vivono bene negli ambienti chiusi e d'inverno usciamo raramente - se non per stare a contatto con altre persone potenzialmente già affette da virus - e cambiamo poco l'aria dei nostri ambienti. Queste sono tutte condizioni che, unite al freddo, contribuiscono sensibilmente alla trasmissione del raffreddore e di qualunque altro agente patogeno tipico dell'inverno. C'è dunque un modo per evitare il raffreddore? Sì e no, ovvero esistono delle precauzioni che si possono mettere in atto per evitare di essere contagiati, come lavarsi le mani ogni volta che si toccano altri oggetti o altre persone o, addirittura, indossare mascherine. Tutti espedienti che abbiamo già ampiamente praticato durante la pandemia da coronavirus.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
  • Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024
    Salute12 Settembre 2025

    Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024

    I dati aggiornati dell’Iss: già 582 casi e 39 decessi, più di tutto il 2024. Ecco che cos’è la malattia trasmessa da alcune zanzare.
  • Variante Covid fa registrare nuovo boom di casi: quali sono i sintomi più diffusi?
    Salute9 Settembre 2025

    Variante Covid fa registrare nuovo boom di casi: quali sono i sintomi più diffusi?

    Nuova impennata di contagi da Covid in Italia, rilevati 2.050 casi. Tra i sintomi più comuni raucedine e perdita dell'olfatto e del gusto.
  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 21:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154