FacebookInstagramXWhatsApp

Frana a Casamicciola, cosa è accaduto: le parole dei geologi

Il violento nubifragio che ha colpito Ischia, la mano dell'uomo, ma anche la conformazione geologia del terreno. Ecco le cause che hanno scatenato la frana a Casamicciola
Ambiente27 Novembre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente27 Novembre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa ha scatenato la frana a Casamicciola, cosa è accaduto a Ischia? A parlare, mentre i soccorritori continuano a scavare, sono i geologi che sottolineano come dal monte Epomeo il terreno abbia ceduto e la valanga di fango sia scesa fino al mare sradicando parte della vegetazione e travolgendo qualsiasi cosa trovasse nel suo percorso.

Cosa è accaduto a Casamicciola? Cosa ha scatenato la frana?

Cosa ha scatenato la frana a Casamicciola? Per gli esperti è in primis bene sottolineare come l'isola di Ischia sia, così come gran parte del territorio italiano, soggetta a eventi franosi. A scatenare la frana è stato, però, il fortissimo maltempo che si è abbattuto sull'isola del golfo di Napoli. Il grosso nubifragio, che ha riversato a terra, in un'ora, tantissima pioggia, ha provocato frane e allagamenti.

In una recente intervista il geologo Francesco Peduto, ex Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, ha sottolineato come il terreno di origine vulcanica abbia ceduto dopo le intense piogge. Cosa significa tutto ciò e perché è importante sottolineare l'origine del terreno? Ebbene a detta del dottor Peduto l'isola di Ischia è ricoperta in gran parte da uno strato superficiale di materiale vulcanico poco consolidato. Questo materiale, quando piove tanto così come è accaduto nelle ultime ore, può franare. L'esperto ha oltretutto sottolineato che siamo in un Paese la cui geologia e geomorfologia necessitano di azioni preventive.

Andrea Billi, geologo dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR, intervistato da La Stampa, ha sottolineato: "Ischia è troppo abitata e scoscesa, i fiumi di fango possono travolgere tutto". Lo specialista in geologia ha poi aggiunto che una parte di colpa ce l'ha anche l'uomo: "Ischia è un centro fortemente colonizzato dall’uomo, ciò significa che abbiamo portato via spazio al territorio per far sfogare la natura".

Frana Casamicciola: i dati raccolti dall'INGV

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia INGV ha fatto sapere che: "a partire dalle ore 4.00 e fino alle ore 6.00 è stato registrato un segnale associato ad eventi franosi che hanno interessato il territorio del comune di Casamicciola. Il dato è stato poi confermato dallo spettrogramma derivante dall’analisi del segnale sismico registrato alla stazione ICVJ".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 21:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154