FacebookInstagramXWhatsApp

Frana a Casamicciola, cosa è accaduto: le parole dei geologi

Il violento nubifragio che ha colpito Ischia, la mano dell'uomo, ma anche la conformazione geologia del terreno. Ecco le cause che hanno scatenato la frana a Casamicciola
Ambiente27 Novembre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente27 Novembre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa ha scatenato la frana a Casamicciola, cosa è accaduto a Ischia? A parlare, mentre i soccorritori continuano a scavare, sono i geologi che sottolineano come dal monte Epomeo il terreno abbia ceduto e la valanga di fango sia scesa fino al mare sradicando parte della vegetazione e travolgendo qualsiasi cosa trovasse nel suo percorso.

Cosa è accaduto a Casamicciola? Cosa ha scatenato la frana?

Cosa ha scatenato la frana a Casamicciola? Per gli esperti è in primis bene sottolineare come l'isola di Ischia sia, così come gran parte del territorio italiano, soggetta a eventi franosi. A scatenare la frana è stato, però, il fortissimo maltempo che si è abbattuto sull'isola del golfo di Napoli. Il grosso nubifragio, che ha riversato a terra, in un'ora, tantissima pioggia, ha provocato frane e allagamenti.

In una recente intervista il geologo Francesco Peduto, ex Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, ha sottolineato come il terreno di origine vulcanica abbia ceduto dopo le intense piogge. Cosa significa tutto ciò e perché è importante sottolineare l'origine del terreno? Ebbene a detta del dottor Peduto l'isola di Ischia è ricoperta in gran parte da uno strato superficiale di materiale vulcanico poco consolidato. Questo materiale, quando piove tanto così come è accaduto nelle ultime ore, può franare. L'esperto ha oltretutto sottolineato che siamo in un Paese la cui geologia e geomorfologia necessitano di azioni preventive.

Andrea Billi, geologo dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR, intervistato da La Stampa, ha sottolineato: "Ischia è troppo abitata e scoscesa, i fiumi di fango possono travolgere tutto". Lo specialista in geologia ha poi aggiunto che una parte di colpa ce l'ha anche l'uomo: "Ischia è un centro fortemente colonizzato dall’uomo, ciò significa che abbiamo portato via spazio al territorio per far sfogare la natura".

Frana Casamicciola: i dati raccolti dall'INGV

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia INGV ha fatto sapere che: "a partire dalle ore 4.00 e fino alle ore 6.00 è stato registrato un segnale associato ad eventi franosi che hanno interessato il territorio del comune di Casamicciola. Il dato è stato poi confermato dallo spettrogramma derivante dall’analisi del segnale sismico registrato alla stazione ICVJ".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 08:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154