FacebookInstagramXWhatsApp

Forti scosse di terremoto fra Cina e America del Sud: la situazione

Due forti scosse di terremoto hanno colpito Cina e Cile. I due eventi tellurici hanno provocato, nonostante l'intensità, lievi danni.
Eventi estremi8 Gennaio 2022 - ore 17:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi8 Gennaio 2022 - ore 17:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Tumisu da Pixabay 

Due forti scosse di terremoto hanno colpito in primis la Cina e poi l'America del Sud o meglio il Cile tra il 7 e l'8 gennaio 2022. Essendo entrambe dal 6 grado in su di magnitudo si può parlare di eventi forti capaci di creare anche grossi danni alla popolazione. Ecco cosa è accaduto in Cile e in Cina e quali e quanti danni sono stati registrati dopo gli opportuni accertamenti.

Terremoto in Cile: scossa di magnitudo 6

Sabato 8 gennaio 2022 alle 04:24 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 - secondo i dati riportati dall'INGV - con profondità di soli 10 km a Chañaral , in Cile. Data la magnitudo e i parametri della scala Richter, un evento sismico di magnitudo 6.0 è proprio classificato come terremoto "forte" che può avere un raggio di azione di 160 km. In tale raggio l'evento sismico può essere distruttivo se la zona è densamente popolata.

L’Ufficio nazionale di emergenza del ministero dell'Interno ha precisato che la scossa ha avuto un epicentro a 58 chilometri a nord-ovest del comune di Caldera e a una profondità di 15 chilometri.

La Protezione civile cilena si è prontamente attivata per verificare la presenza di vittime o danni.

Per fortuna il Servizio idrografico e oceanografico della Marina ha immediatamente sottolineato che, date le caratteristiche del terremoto, non sussistevano le condizioni necessarie per generare uno tsunami al largo delle coste del Cile.

Terremoto in Cina: scossa di magnitudo 6.4

La seconda, delle due forti scosse di terremoto che hanno destato preoccupazione in tutto il mondo, è una scossa di magnitudo 6.4 - secondo i dati riportati dall'INGV - che ha colpito la Cina. Il 7 gennaio 2022 alle 18:45 ora italiana, mentre in Cina erano già l'1 e 45 dell'8 gennaio 2022, è stato registrato, in un'area montagnosa della remota provincia cinese del Qinghai, un evento tellurico di forte intensità che danneggiato il tunnel della ferrovia ad alta velocità che collega la provincia di Gansu allo Xinjiang. Per tale motivo il servizio è stato prontamente sospeso in attesa delle necessarie verifiche tecniche.

La televisione di Stato Cgtn ha annunciato che si sono registrati solo lievi danni ad alcune case della zona e il crollo di numerose stalle. Per fortuna il forte sisma ha colpito una delle province meno densamente popolate della Cina evitando così che potessero insorgere problemi maggiori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Settembre ore 12:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154