FacebookInstagramXWhatsApp

Florida, il cambiamento climatico mette a rischio le tartarughe marine: nascono più femmine dei maschi

Uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology ha rilevato come il riscaldamento globale stia creando uno squilibrio di genere tra le tartarughe marine
Clima17 Giugno 2023 - ore 16:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima17 Giugno 2023 - ore 16:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il riscaldamento globale e l'aumento delle temperature negli ultimi anni hanno creato uno squilibrio di genere tra le tartarughe marine. Uno studio, infatti, ha rilevato come 1 uovo su 10 faccia nascere un maschio con un boom di nascite di femmine. L'allarme arriva dalla Florida.

Temperature calde favoriscono uova di tartaruga marine femmine rispetto ai maschi

Uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica "Current Biology", ha portato alla scoperta di uno squilibrio di genere tra le tartarughe marine. Considerate i rettili più antichi viventi oggi, le tartarughe marine abitano gli oceani da 225 milioni di anni senza aver mai cambiato il proprio aspetto fisico. Con il passare degli anni qualcosa però non è rimasto uguale. A rivelarlo è stato un team di esperti che ha studiato ed osservato per anni le popolazioni di tartarughe marine della Grande Barriera Corallina. Lo studio ha portato alla luce una realtà allarmante: oggi nascono più tartarughe femmine rispetto ai maschi. Come mai?

La causa è legata al riscaldamento globale e alle temperature che, nel corso degli anni, si sono fatte sempre più calde favorendo una nascita maggiore di tartarughe femmine. Nelle uova di tartaruga, infatti, il sesso è determinato proprio dalla temperature, e in Florida si è scoperto come il numero di maschi sia di gran lunga inferiore rispetto alle femmine. Dati alla mano, in media 1 uovo su 10 fa nascere un maschio; una proporzione davvero bassa che sta provocando uno squilibrio di genere di questa specie carnivora che si nutre di meduse, pesci, crostacei e molluschi.

Tartarughe marine: è boom di nascita di femmine sui maschi

Negli ultimi anni le temperature sono state da record con picchi che hanno superato anche i 40 gradi. Questo clima ha favorito così lo schiudersi di uova di tartarughe marine di sesso femminile, visto che il sesso in questa specie animale è strettamente legato alla temperature dell'ambiente. La conferma è arrivata anche dal Turtle Hospital Marathon, un vero e proprio ospedale per le stupende tartarughe marine che si trova in Florida. "Gli scienziati che stanno studiando i piccoli e le uova delle tartarughe marine non hanno trovato maschi, ma solo femmine di tartarughe marine negli ultimi quattro anni", ha comunicato Bette Zirkelbach, direttrice del Turtle Hospital Marathon.

L'agenzia americana NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration, ha spiegato che se le uova di una tartaruga incubano al di sotto di 27,7 gradi i piccoli saranno maschi, se invece la temperatura è al di sopra dei 31 gradi le tartarughe marine saranno femmine. Questi dati sono preoccupanti per il futuro di questa specie animale visto che, tale squilibrio di genere, potrebbe causare in futuro un calo della popolazione di questa specie animale. I rischi si fanno ancora più preoccupanti anche per l'aumento della temperature della sabbia che potrebbe causare "condizioni di incubazione distorte e persino letali", come sottolineato dalla NOAA.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 11:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154