FacebookInstagramXWhatsApp

Florida: allarme lumache giganti

Un'invasione di lumache giganti ha colpito la Florida, i rischi per i campi e per l'uomo: portano la meningite
Ambiente5 Luglio 2022 - ore 12:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente5 Luglio 2022 - ore 12:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Janie Durbin da Facebook

Stati Uniti in allarme per l'invasione di lumache giganti grandi come topi che distruggono i raccolti e sono molto pericolose per l'uomo, vediamo che cosa sta succedendo.

Lumache giganti in Florida, rischio meningite

In Florida, più precisamente nell'area di New Port Richey nella contea di Pasco, da circa due settimane è stato individuato e comunicato un problema molto serio che potrebbe avere conseguenze disastrose per l'ambiente e per l'uomo: le lumache africane giganti. Si tratta di animali di terra particolarmente grandi, capaci di crescere fino a 20 centimetri di lunghezza, diventando così delle stesse dimensioni di un topo. La principale attività di queste lumache consiste nel divorare piante e raccolti, causando seri danni economici al settore agricolo, ma il fattore che provoca maggiore preoccupazione è la loro capacità di trasmettere un particolare parassita. Si tratta dell'Angiostrongylus cantonensis, parassita polmonare del ratto, ed è in grado di provocare la meningite.

Lumache giganti in Florida, i danni all'agricoltura

Come spiega il Dipartimento dell’agricoltura e dei servizi ai consumatori della Florida, la lumaca di terra africana è una delle più dannose al mondo e la sua dieta comprende almeno 500 tipi diversi di piante, caratteristica che la rende devastante per l'agricoltura, per le aree naturali a per gli ambienti tropicali e subtropicali della Florida. Ma come hanno fatto queste lumache ad arrivare negli Stati Uniti e in Florida? Gli esperti indicano come causa il commercio illegale di animali domestici ed evidentemente qualcuno avrà acquistato esemplari di lumaca africana, la cui detenzione non è consentita negli Usa. Per spiegare poi una loro diffusione così rapida, basta guardare alle capacità di riproduzione: fino a 2500 uova l'anno per ogni esemplare (le lumache sono ermafrodite e non necessitano dunque di un maschio e una femmina per riprodursi ma sono autosufficienti).

Al momento non è noto il numero di lumache presenti in Florida, ma le autorità hanno stabilito una quarantena per i residenti nella contea di Pasco dalla durata di due anni. Le persone non potranno portare al di fuori della contea né lumache né elementi correlati come piante, terreno, detriti e materiale da costruzione. I cittadini convivono dal 25 giugno con queste restrizioni e gli è fatto assoluto divieto di toccare le lumache proprio per evitare il rischio meningite; sono invitati invece ad avvertire le autorità qualora se ne incontri una per strada. Va detto, inoltre, che non è la prima volta che la Florida è alle prese con questo "nemico"; la lumaca è stata rilevata per la prima volta nel 1969 e sradicata nel 1975 e il caso più recente è quello del 2011, con un'eradicazione terminata solo nel 2021, un anno fa. Il dipartimento prevede, stavolta, di risolvere il problema nel giro di 3 anni mediante il pesticida metaldeide che fungerà da esca e poi da killer per le lumache.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154