FacebookInstagramXWhatsApp

"Fare la doccia tutti i giorni è più una convenzione sociale che una reale necessità igienica"

L'abitudine di fare la doccia tutti i giorni è più una convenzione sociale che una reale necessità igienica. E fa sprecare acqua preziosa. L'intervista della Bbc al giornalista e ambientalista Donnachadh McCarthy
Ambiente6 Maggio 2024 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it
Ambiente6 Maggio 2024 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it

Per molti la doccia è una pratica igienica giornaliera. C'è chi la fa al mattino appena svegli o la sera prima di andare a letto. Ma è davvero necessario fare la doccia tutti i giorni?

Fare la doccia tutti i giorni è necessario?

In passato le persone non avevano il bagno in casa o, anche se lo avevano, non c’era una disponibilità economica tale da poter fare la doccia tutti i giorni. Grazie al "benessere" economico la doccia è diventata una pratica quotidiana. Il giornalista e ambientalista Donnachadh McCarthy, in una recente intervista alla BBC spiega che fare la doccia ogni giorno è oggi un bisogno “sociale”.

Il giornalista ha dichiarato di aver rinunciato alla doccia quotidiana durante la pandemia da COVID-19: trascorrere molto tempo a casa, senza uscire e senza fare troppo sport, lo ha spinto a ridurre l’abitudine della doccia. Anche altre celebrità hanno ammesso di non fare la doccia tutti i giorni: da America Ferrera a Ashton Kutcher a Jason Momoa.

Il lavaggio frequente delle mani è fondamentale per fermare la diffusione dei germi, secondo la maggior parte dei medici non vi è alcun beneficio intrinseco per la salute fisica derivante dalla doccia quotidiana. Addirittura, la doccia quotidiana può anche essere dannosa perché secca la pelle e indebolisce il sistema immunitario.

Perché facciamo la doccia ogni giorno?

McCarthy sostiene che l'abitudine di fare la doccia ogni giorno sia una questiona sociale e culturale. L’enorme disponibilità di docce, oggi presenti nelle case, nelle palestre, nelle scuole… ci consente di fare più docce. La doccia è oggi un rituale di relax o un’abitudine rinvigorente e rigenerante.

In conclusione quindi: la doccia quotidiana non ha tanto a che fare con l’igiene, ma è una questione di benessere psicofisico. Ricordiamo inoltre che fare la doccia significa consumare acqua, una risorsa sempre più preziosa che non va sprecata per tutelare il nostro ambiente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 15:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154