FacebookInstagramXWhatsApp

L'ex uragano Erin (ora tempesta extratropicale) metterà fine all'estate? Le ultime previsioni

L'ex uragano Erin, declassato a tempesta extratropicale, ha portato piogge intense e venti forti sul nostro Paese. Estate finita? Ecco le ultime tendenze meteo.
Clima29 Agosto 2025 - ore 11:37 - Redatto da Meteo.it
Clima29 Agosto 2025 - ore 11:37 - Redatto da Meteo.it

Estate finita? Dopo diversi giorni di stabilità atmosferica, l'arrivo dell'ex uragano Erin (ora tempesta extratropicale) sembra aver definitivamente messo la parola fine all'estate. Ma è davvero così? Ecco cosa dicono le ultime tendenze meteo.

Il lungo viaggio dell'uragano Erin

Questo ciclone ha dimostrato di essere molto potente, arrivando ad attraversare per ben due volte l'Oceano Atlantico. Dopo essersi diretto dall'arcipelago africano di Capo Verde verso il Portorico, ha riattraversato l'oceano in senso opposto, dirigendosi dai Caraibi verso le isole britanniche. Sebbene nella sua seconda attraversata abbia perso gran parte della sua forza, tanto da essere declassato a tempesta extratropicale, la traiettoria che lo portava verso l'Europa ha destato fin dai primi momenti preoccupazione.

Dopo 13.000 km percorsi e mutazioni di fisionomia, che lo hanno trasformato da "ciclone tropicale dal cuore caldo" con venti a 260 km/h a "ciclone nord atlantico" più freddo e meno intenso, l'ex uragano ha fatto il suo ingresso in Europa.  

Gli effetti dell'ex uragano Erin in Italia

I primi effetti si sono avuto nel Nord-Ovest, dove già nella giornata di mercoledì si sono registrate le prime spire di maltempo con rovesci e raffiche di Scirocco. Nel corso della giornata di giovedì piogge e vento forte hanno investito anche la Toscana, dove si sono registrati forti disagi.

Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, il peggioramento colpirà tutto il Centro-Nord, mentre il Sud resterà nella morsa del caldo africano.

Ex uragano Erin spacca in due l'Italia

Lo scenario che appare in questi giorni nelle regioni del Centro-Nord fa pensare a una fine anomala dell'estate. Venti di Scirocco e piogge abbondanti, protagonisti di questa ondata di maltempo di fine agosto, sembrano aver portato sull'Italia centrosettentrionale un autunno anticipato prima dell'inizio della stagione meteorologica.

Appare invece decisamente diversa la situazione al Sud, dove ancora persistono sole e temperature elevate. Mentre il Nord Ovest e la Toscana sono sotto il maltempo, in Sicilia, nel Foggiano, nel medio Adriatico e nelle coste romagnole si sfiorano ancora i 35 gradi.

Questa spaccatura climatica evidenzia un fenomeno sempre più frequente dell'estate 2025: l'estremizzazione del tempo, segnale degli effetti che il cambiamento climatico sta portando anche nel nostro Paese. D'altronde anche la presenza di un ex uragano in Europa (evento sempre più frequente) è una circostanza che fino a qualche anno fa sarebbe apparsa improbabile. L'estate 2025 si conferma una stagione di eccessi climatici, in cui il clima continua a oscillare tra caldo intenso e fenomeni meteo estremi. Cosa ci attende nei prossimi giorni?

L'ex uragano Erin ha cancellato l'estate italiana?

Nella giornata di oggi il fronte perturbato tenderà a spostarsi verso il Centro e il Nord-Est. Sono previsti rovesci abbondanti su Triveneto, Toscana, Umbria e Lazio, mentre piogge sporadiche raggiungeranno Campania e medio Adriatico.

Sabato 30 agosto il Sud diventerà il principale bersaglio dei rovesci, mentre il Centro-Nord dovrà fare i conti con un'instabilità residua al Centro-Nord nella prima parte della giornata.

La situazione migliorerà nella giornata di domenica 31 agosto, quando il tempo tornerà parzialmente soleggiato ovunque. Si tratterà però di una tregua breve e già dal 1° settembre una nuova perturbazione atlantica porterà pioggia al Nord.

Le attuali tendenze, che dovranno comunque essere confermate nei prossimi giorni, indicano un inizio settembre sotto l'effetto di un flusso atlantico piuttosto vivace, che porterà nel nostro Paese nuove perturbazioni in concomitanza con l'inizio dell'autunno meteorologico. Ancora una volta sarà il Centro-Nord a essere maggiormente interessato, anche se gli effetti si faranno sentire anche al Sud, dove le temperature si attesteranno su valori più vicini alle medie di periodo.

Il passaggio della perturbazione numero 1 di settembre interesserà le giornate di lunedì e martedì, per poi lasciare spazio a una fase temporaneamente più stabile nella giornata di mercoledì. Attenzione però, perché un nuovo sistema perturbato atlantico dovrebbe investire le regioni settentrionali tra giovedì e venerdì, lasciando fuori il Centro-Sud, maggiormente protetto da un promontorio in risalita dall’Africa settentrionale.

Le temperature in questa fase risulteranno altalenanti. Mentre sulle regioni settentrionali avremmo valori piuttosto in linea con le medie del periodo, al Sud e sulle Isole assisteremo a un nuovo afflusso di aria molto calda, che associata all’alta pressione sub-tropicale riporterà condizioni di caldo anomalo con valori fino alla soglia dei 35 gradi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini
    Clima29 Agosto 2025

    Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini

    Ondata di maltempo nelle regioni di Veneto e Liguria. Alberi caduti e allagamenti. Disagi alla viabilità.
  • Maltempo Toscana: piogge intense, vento forte e disagi nel litorale versiliese e in molte province interne - Video
    Clima29 Agosto 2025

    Maltempo Toscana: piogge intense, vento forte e disagi nel litorale versiliese e in molte province interne - Video

    Ondata di maltempo in Toscana con piogge e raffiche di vento. Danni ai tanti stabilimenti balneari in Versilia.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 29 agosto 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima28 Agosto 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 29 agosto 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuovo stato di allerta meteo in Italia per venerdì 29 agosto 2025: le regioni e zone a rischio allerta gialla e arancione.
  • Meteo weekend: le previsioni per l'ultimo fine settimana di agosto 2025
    Clima28 Agosto 2025

    Meteo weekend: le previsioni per l'ultimo fine settimana di agosto 2025

    L’ultimo weekend di agosto 2025 sarà caratterizzato da un’Italia divisa tra gli ultimi scampoli di instabilità e un graduale ritorno al sole.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Agosto ore 14:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154