FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, tempeste di polvere in arrivo: cosa c’entra con le missioni dell'uomo ?

⁠⁠Il pianeta Marte, oltre che per il suo fascino, è noto per il verificarsi di tempeste di polvere. Ecco come le loro previsioni possono influenzare anche le missioni spaziali.
Spazio11 Dicembre 2024 - ore 14:23 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Dicembre 2024 - ore 14:23 - Redatto da Meteo.it

Il pianeta Marte, oltre che per il suo fascino e mistero, è noto per le sue tempeste di polvere. Studi recenti potrebbero fornirci la possibilità di prevedere questi fenomeni come è emerso da una ricerca presentata durante l’incontro dell’American Geophysical Union a Washington, D.C., condotta da Heshani Pieris e Paul Hayne dell’Università del Colorado a Boulder. Un lungo periodo di riscaldamento solare abbastanza intenso precede solitamente il 78% delle tempeste di polvere su Marte. La ricerca riguarda principalmente 2 tipologie di tempeste: “A” e “C”.

Marte e le tempeste di polvere

Le calde giornate su Marte, hanno un ruolo importante nel favorire le tempeste di polvere sul pianeta. Il riscaldamento del suolo permette al calore di raggiungere l’atmosfera, rendendola più instabile. “Quando riscaldi la superficie, lo strato atmosferico immediatamente sovrastante diventa più leggero e tende a salire, portando con sé particelle di polvere”, spiega Heshani Pieris.

⁠⁠Una sfida per gli astronauti

Si tratta di un fenomeno che per certi versi è una vera e propria sfida per le missioni robotiche sul pianeta e in futuro per quelle con un equipaggio fatti di uomini. Grazie a un algoritmo che si basa sui dati di riscaldamento, si è riusciti a prevedere l'arrivo di tempeste di tipo “A” o “C” con il 64% di probabilità. Questo è un passo importante per comprendere ancora di più e meglio il clima su Marte.

Il futuro su Marte

La richiesta di missioni su Marte è sempre in continua crescita. Avere la possibilità di comprendere le tempeste di polvere è fondamentale per garantire la sicurezza degli astronauti e il successo delle missioni stesse. “Questo studio non è la soluzione definitiva per prevedere le tempeste su Marte, ma speriamo che rappresenti un passo nella direzione giusta”, conclude Pieris.

Articoli correlatiVedi tutti


  • L'asteroide 2024 YR4 non è più una minaccia per la Terra (ma potrebbe colpire la Luna nel 2032)
    Spazio3 Aprile 2025

    L'asteroide 2024 YR4 non è più una minaccia per la Terra (ma potrebbe colpire la Luna nel 2032)

    L'asteroide 2024 YR4 non colpirà la Terra nel 2032, ma gli astronomi non possono ancora escludere un possibile impatto con la Luna.
  • Le immagini spettacolari di Polo Nord e Sud visti dallo spazio – Video
    Spazio2 Aprile 2025

    Le immagini spettacolari di Polo Nord e Sud visti dallo spazio – Video

    Dalla navicella Dragon di SpaceX arrivano immagini spettacolari di Polo Nord e Sud ghiacciati. A bordo ci sono anche quattro “turisti spaziali”.
  • Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile
    Spazio1 Aprile 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile

    La Luna sarà immersa nelle Pleiadi, poi danzerà con Giove e infine bacerà Marte: tre eventi celesti imperdibili nei primi giorni di aprile 2025.
  • Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?
    Spazio31 Marzo 2025

    Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

    Saranno ben due le eclissi solari a cui assisteremo nei prossimi due anni. Una in particolare sarà un evento unico per gli osservatori italiani
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
Tendenza3 Aprile 2025
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
La primavera fatica a decollare sulle nostre regioni: da domenica 6 aprile, dopo una breve fase anticiclonica, il clima si raffredda nuovamente.
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Aprile ore 04:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154