FacebookInstagramXWhatsApp

Belluno, è estate ma sembra Natale con la neve: le FOTO della grandinata

Grandine come se fosse neve. Città coperte da una coltre bianca e danni sono ingenti. Ecco cosa è successo nel Bellunese
Clima23 Giugno 2022 - ore 08:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima23 Giugno 2022 - ore 08:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Siamo in estate ma sembra Natale con la neve, almeno in una zona d'Italia. Le foto della grandinata nel Bellunese lasciano senza parole. Oltre alla forte pioggia e al vento è stata la grandine, caduta quasi come se nevicasse in alta montagna in pieno dicembre, a essere la protagonista negli ultimi giorni. Proprio quest'ultima ha oltretutto causato ingenti danni prevalentemente a: Belluno, nella zona di Cavarzano e nei comuni di Ponte nelle Alpi e Alpago.

Grandinata nel Bellunese: i danni

Oltre l'ondata di grande caldo che sta colpendo l'Italia, in alcune zone si deve fare i conti anche con gli intensi temporali. Nel Bellunese, per esempio, pioggia battente, vento forte e copiose grandinate hanno fatto sì che il paesaggio apparisse come a Natale, ovvero tutto ricoperto da una coltre bianca fatta di grandine, che ha causato numerosi disagi e problemi.

Nelle ultime ore, infatti, si stanno contando i danni. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire per liberare le strade dagli alberi abbattuti o dai vari rami, ma anche per due scoperchiamenti delle coperture di abitazioni oltre che per allagamenti di sottopassi e scantinati. Le chiamate al centralino sono state numerose e si sono contati più di 40 interventi. L'intensa grandinata che ha colpito la zona del bellunese e nello specifico quella di Cavarzano, ha provocato oltretutto l'interruzione della fornitura di energia elettrica per la caduta di alcuni rami sulla linea elettrica di bassa tensione. Per ripristinare il collegamento e riportare il tutto alla normalità ci sono volute diverse ore oltre che l'intervento di numerosi uomini.

I chicchi di grandine, di medie dimensioni, non hanno risparmiato nemmeno la zona tra Arsiè e Quero Vas. Qui i tecnici di Coldiretti sono sul territorio per la verifica dei danni ad orti coltivati a fagioli che sono risultati essere completamente distrutti nonché a terreni con coltivazioni di mais e soia che sono state gravemente danneggiate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 07:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154