FacebookInstagramXWhatsApp

Estate di San Martino 2022: tra previsioni meteo e tradizioni popolari

Conoscete la leggenda dell'estate di San Martino? Ecco perché si crede che l'11 novembre tornino il caldo e il bel tempo. E le previsioni per l'estate di San Martino 2022
Previsione10 Novembre 2022 - ore 18:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione10 Novembre 2022 - ore 18:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il caldo di novembre non si ferma, anzi raddoppia con l'arrivo della cosiddetta "estate di San Martino": scopriamo insieme cosa ci riservano i prossimi giorni tra previsioni meteo e tradizioni popolari.

Estate di San Martino, cosa dice la tradizione

La credenza popolare vuole che all'incirca un mese prima dell'arrivo dell'inverno il clima abbia una sorta di nostalgia estiva regalandoci temperature meno fredde e più godibili. C'è una data precisa, ovvero l'11 novembre, quella in cui si festeggia San Martino e pare che nei giorni precedenti e successivi ci sia un ritorno del caldo e il clima soleggiato.

Ma perché c'è questa credenza e com'è nata la tradizione? Per spiegarlo dobbiamo scavare fino alle antiche leggende cristiane e tornare al 335 d.C., quando Martino di Tours si trovava in Gallia durante un rigido inverno. Una mattina Martino uscì dalla sua casa di Amiens e si mise a cavallo, ma non appena partito fu bloccato da un forte temporale con freddo e vento che ne compromisero il viaggio; scese così per cercare riparo e incontrò un mendicante ricoperto di stracci zuppi e fradici. Martino provò compassione e per aiutarlo a ripararsi dal freddo prese il suo mantello, lo strappò in 2 e ne diede una metà al povero mendicante. La leggenda narra che da quel momento non solo smise di piovere, ma per diversi giorni le temperature si alzarono e il clima tornò quasi estivo.

La notte seguente a Martino apparve in sogno Gesù, che indossava la metà di mantello che aveva avuto in dono il mendicante e lo ringraziava con queste parole: "Ecco qui Martino il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito". Il mattino dopo il mantello di Martino non era più diviso a metà, ma integro. Stupito, capì che si trattava di un chiaro segno divino, così si convertì al Cristianesimo e decise di battezzarsi diventando monaco dopo 20 anni da soldato. Per celebrare Martino, poi divenuto santo, ancora oggi si parla di una sorta di ritorno dell'estate in corrispondenza dell'11 novembre. Quanto dura l'estate di San Martino? "3 giorni e un pochino", recita un celebre detto popolare, ma quest'anno sarà ancora così?

Estate di San Martino 2022, le previsioni meteo

Ovviamente non c'è una alcuna regola che faccia sì che ogni anno in corrispondenza dell'11 novembre tornino il caldo e il bel tempo, ma nel 2022 si confermerà la tendenza della tradizione? La perturbazione numero 3 del mese si allontana definitivamente, lasciando spazio a condizioni di stabilità atmosferica sull’Italia. Non è da trascurare però una tendenza all’afflusso di aria un più fresca nord-orientale a partire dalle regioni adriatiche e meridionali. Per domani, venerdì 11 novembre, dunque proprio nel giorno di San Martino, si prevede tempo in prevalenza soleggiato al Nord, sulle regioni tirreniche e Sardegna, ma con tendenza al passaggio di velature. Il cielo sarà irregolarmente nuvoloso nel resto del Paese, mentre la nuvolosità leggermente più densa in mattinata sulle regioni adriatiche. La giornata si aprirà con foschie dense e locali nebbie all'alba sulla val padana centro-occidentale. Le temperature massime saranno in lieve calo lungo il versante adriatico, al Sud e sulle Isole, mentre si registrerà un lieve rialzo al Nordest.

Nella giornata di sabato 12 novembre si ripeterà quanto avvenuto nel giorno precedente e il bel tempo lascerà il suo segno anche nel weekend, ma comincerà ad avvicinarsi la quarta perturbazione del mese di novembre. Proveniente dalla Grecia, questo impulso interesserà maggiormente le regioni del Sud e sarà accompagnato da un vortice di bassa pressione. Questa condizione ne faciliterà la risalita lungo la penisola fino a interessare poi, nella giornata di domenica, anche parte del Centro-Nord.

Proprio domenica si presenteranno precipitazioni anche a carattere temporalesco soprattutto al Sud, sulle isole, sulle regioni del medio Adriatico e, almeno fino a metà giornata, anche sull’Emilia Romagna e sul Veneto. Non sono da escludere in serata fenomeni anche sulla Lombardia, mentre le altre regioni saranno interessate da nuvolosità. Oltre a questo vortice la nostra penisola sarà investita anche da una massa d’aria fredda che farà calare le temperature soprattutto al Centro-Nord e sulla Sardegna. L'estate di San Martino si interromperà dunque così, lasciando spazio poi a una nuova perturbazione già dalla giornata di lunedì. Ma vi invitiamo a rimanere comunque aggiornati sul nostro sito per maggiori dettagli e previsioni più puntuali e precise.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana
    Clima15 Settembre 2025

    Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana

    Una settimana di stampo estivo lungo tutto lo stivale in Italia con sole e temperature in aumento. Le previsioni meteo.
  • Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo
    Clima13 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo

    Nuova allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Italia per domenica 14 settembre 2025. Tutte le zone coinvolte.
  • Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni
    Clima13 Settembre 2025

    Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni

    Dopo il passaggio della perturbazione n.4 del mese, l'inizio della prossima settimana è segnata dall'altra pressione da Nord a Sud.
  • Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia

    Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Lombardia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 01:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154