FacebookInstagramXWhatsApp

Verso un’estate con un caldo da record: arriva El Niño. VIDEO

El Niño è un fenomeno climatico di riscaldamento del Pacifico tropicale: tra i suoi effetti ci sono ondate di calore, siccità e alluvioni in varie parti del mondo
Clima8 Maggio 2023 - ore 08:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima8 Maggio 2023 - ore 08:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’estate 2023 sarà - molto probabilmente - all’insegna di un caldo record. A dirlo è l'Organizzazione meteorologica mondiale, secondo cui il mondo si deve preparare all’arrivo di una calda corrente di El Niño. "Lo sviluppo di un El Niño porterà molto probabilmente a un nuovo picco nel riscaldamento globale e aumenterà la possibilità di battere i record di temperatura", ha affermato Petteri Taalas, capo dell’agenzia dell’Onu.

Che cos’è El Niño e cosa causa

El Niño è un fenomeno climatico di riscaldamento del Pacifico tropicale centrale e orientale, fino alle coste di Perù ed Ecuador. Si ripete a cadenza regolare, con intervalli di tempo che vanno dai 2 ai 7 anni, e il suo effetto dura da 9 a 12 mesi. Tra i suoi effetti ci sono ondate di calore, siccità e alluvioni in varie parti del mondo. Tra le zone solitamente più colpite dalle intense precipitazioni ci sono il Sudamerica, il sud degli Stati Uniti, il Corno d'Africa e l'Asia centrale. El Niño, invece, porta ondate di siccità sull'Australia, l'Indonesia e parti dell'Asia meridionale.

Estate 2023 verso un caldo record

Secondo i dati e le stime rese note dall'Organizzazione meteorologica mondiale, quest’anno El Niño  farà aumentare le temperature a livelli record: le possibilità raggiungeranno il 60% da maggio a luglio e poi aumenterà al 70% tra giugno e agosto e all'80% tra luglio e settembre. "Il mondo dovrebbe prepararsi allo sviluppo del Niño. Potrebbe portare sollievo dalla siccità nel Corno d'Africa, ma potrebbe anche scatenare più eventi meteorologici estremi”, ha avvertito Petteri Taalas. Secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale, l'anno più caldo da quando ci sono rilevazioni scientifiche, il 2016, è stato così per l'effetto combinato di un Niño molto potente e del riscaldamento globale di origine umana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intensi al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 21:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154