FacebookInstagramXWhatsApp

Esplosioni, lava e cenere: Etna e Stromboli danno spettacolo

Le eruzioni dell'Etna e dello Stromboli stanno dando spettacolo ma al tempo stesso preoccupano la popolazione. Le rassicurazioni arrivano dagli esperti, ecco cosa sta succedendo
Ambiente15 Maggio 2022 - ore 16:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Maggio 2022 - ore 16:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

Etna e Stromboli in azione in contemporanea, il risultato delle due eruzioni è uno spettacolo per gli occhi ma spaventa la popolazione. "Non c'è da preoccuparsi", assicurano gli esperti.

L'Etna si è risvegliato, che succede

L'Etna ci ha abituati alla sua altalenante attività eruttiva e già nei giorni scorsi - dopo una breve tregua - c'erano state diverse emissioni di cenere.  "'A Montagna" ha presentato poi una piccola frattura sul fianco settentrionale del cratere di sud est. Da questa piccola apertura è fuoriuscita una colata di lava. I tremori registrati da questa attività si mantengono su valori alti ma, come assicurano gli esperti dell'Osservatorio Etneo Ingv, non sono preoccupanti.

Nella scorsa notte l'attività del vulcano si è intensificata a partire dalle 23.52, quando quella che inizialmente era una piccola frattura, ha generato una lunga colata di lava. Il materiale eruttivo sta provocando una pioggia di cenere fina e fitta sulla provincia di Catania. L'Etna si è dunque ufficialmente risvegliato, ma al momento - come detto - non rappresenta un pericolo concreto.

Esplosioni dello Stromboli, paura tra i cittadini

Nel pomeriggio del 13 maggio all'effusione dell'Etna si è aggiunta l'esplosione dello Stromboli, questa decisamente più inattesa. La "sequenza di esplosioni di intensità maggiore rispetto all’ordinario da varie bocche dell’area centro-meridionale della terrazza craterica", come viene definita dall'Ingv di Catania, ha colto di sorpresa i turisti e l'intera cittadinanza delle isole Eolie. Il fenomeno ha generato una significativa emissione di materiale piroclastico grossolano che, al momento, non ha però comportato particolari disagi.

Resta però viva un'ipotesi, meno spettacolare delle immagini dei vulcani in eruzione. Le due scosse di terremoto avvertite in concomitanza con l'attività vulcanica, potrebbero essere il sintomo del risveglio della faglia Alfeo-Etna. Si tratta di una grande struttura sismogenetica collocata nel Mar Ionio e, secondo gli studi condotti negli ultimi anni, l'attività di questa faglia modificherebbe in modo significativo il fondale marino e alimenterebbe l'emersione del magma attraverso la crosta terrestre. Le eruzioni dunque al momento non creano particolari allarmismi, ma è opportuno tenere d'occhio la situazione per eventuali evoluzioni del fenomeno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Tendenza28 Giugno 2025
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Meteo: luglio al via con caldo africano in ulteriore intensificazione! Ecco dove
Tendenza27 Giugno 2025
Meteo: luglio al via con caldo africano in ulteriore intensificazione! Ecco dove
La seconda e vastissima ondata di caldo dell'estate proseguirà anche nei primi giorni di luglio quando la calura si farà ancora più intensa.
Meteo, caldo e tanta afa anche nella prima settimana di luglio: la tendenza
Tendenza26 Giugno 2025
Meteo, caldo e tanta afa anche nella prima settimana di luglio: la tendenza
L'ondata di caldo si conferma eccezionalmente intensa e duratura, con temperature molto alte, notti tropicali e il forte disagio dell'afa.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 28 Giugno ore 14:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154