FacebookInstagramXWhatsApp

Come conservare le erbe aromatiche dopo la potatura, da utilizzare per ricette, pot-pourri e decorazioni

Cosa fare delle erbe aromatiche dopo la potatura? Fiori, semi e foglie possono arricchire i tuoi menu, diventare protagonisti di centrotavola suggestivi e di profumati pot-pourri
Curiosità5 Ottobre 2023 - ore 15:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità5 Ottobre 2023 - ore 15:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le erbe aromatiche hanno arricchito - con i loro colori e profumi - il balcone o il giardino per tutta l'estate. Con l'arrivo dell'autunno arriva però il momento di potarle e, grazie a questi consigli, potrai conservare fiori, foglie e semi in modo da averli sempre disponibili per dare sapore alle tue ricette, per deliziose decorazioni e profumati pot-pourri.

Perché potare le erbe aromatiche a ottobre?

A prima vista potrebbe quasi apparire come un'azione crudele nei confronti di piante che hanno una crescita rigogliosa, ma in realtà la potatura ad ottobre è un toccasana. Si tratta infatti del periodo migliore per effettuare questa operazione, come consigliano gli esperti, che suggeriscono di effettuare i tagli circa due mesi prima dell'arrivo delle gelate notturne. Anche il momento della giornata riveste una notevole importanza, e in genere si prediligono le prime ore del giorno, quando le piante aromatiche sprigionano al massimo i loro profumi grazie all'aria più fresca.

Tra le varietà da potare in ottobre ci sono le piante aromatiche a foglia o erbacee - come il basilico, la menta e l'erba cipollina - e quelle legnose o sempreverdi, come il timo, il rosmarino e la salvia.

I benefici della potatura in ottobre possono essere riassunti in:

  • piante più sane - la pianta non dovrà concentrare le sue energie per la fioritura e potrà sfruttarle per prevenire attacchi parassitari
  • piante più belle - le aromatiche vengono coltivate per le qualità del loro fogliame, e concentrando maggiori risorse proprio lì otterremo foglie più belle e profumate
  • terreno più arieggiato - togliendo i rami bassi dalla zona sottostante favoriremo la circolazione dell'aria, aiutando la brina e l'umidità a prosciugarsi più in fretta senza causare muffe e marciume radicale

Consigli per conservare i fiori

Come riutilizzare i fiori appena potati? Dopo averli fatti asciugare disponiamoli in un panno carta e riponiamo tutto in un luogo fresco asciutto. Una volta essiccati potremmo utilizzarli per creare graziosi centrotavola: sarà sufficiente disporli all'interno di una ciotolina - alla quale aggiungeremo qualche goccia di olio essenziale - per avere un elegante soprammobile. In alternativa possiamo inserirli all'interno di sacchetti porta confetti, aggiungere l'olio essenziale preferito e usarli come profumi per armadi e cassetti, o pot-pourri profumatissimi da usare per dare una fragranza speciale alle stanze o da regalare.

Come conservare (e riutilizzare) le foglie in cucina

Una volta essiccate con lo stesso procedimento illustrato per i fiori, le foglie potranno essere conservate in barattoli di vetro a chiusura ermetica, così da averle sempre disponibile per molte gustosissime ricette. In particolare le foglie di alloro, basilico, rosmarino e origano si riveleranno ingredienti preziosi per sughi e carni, mentre menta e lavanda sapranno dare un sapore speciale a tè e tisane.

Consigli per conservare i semi

Proprio come i fiori e le foglie, anche i semi possono essere conservati. Anche in questo caso è necessario assicurarsi che asciughino completamente, prima di inserirli all'interno di barattoli di vetro.

Durante la stagione fredda si riveleranno preziosi per la preparazione di bevande salutari e per arricchire i nostri menù. I semi di finocchio - in particolare - si rivelano molto apprezzati per la preparazione di tisane drenanti, mentre i semi di anice sono l'ingrediente segreto che saprà dare un sapore speciale a pietanze e dolci. Ricordatevi però di non utilizzare tutti i semi che avrete essiccato: una parte vi servirà per creare nuove piante a primavera.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154