FacebookInstagramXWhatsApp

Effetti della deforestazione: questi insetti hanno cambiato colore

Tra gli effetti della deforestazione, c'è uno che coinvolge i plecotteri, una specie di insetti che hanno cambiato colore a causa della distruzione delle foreste.
Ambiente28 Ottobre 2024 - ore 11:55 - Redatto da Meteo.it
Ambiente28 Ottobre 2024 - ore 11:55 - Redatto da Meteo.it

In Nuova Zelanda, uno degli effetti della deforestazione ha assunto una piega abbastanza inquietante. I plecotteri, una specie di insetti autoctoni, hanno iniziato a cambiare colore a causa della distruzione delle foreste dove vivono abitualmente. Questa trasformazione non è un fatto casuale: si tratta di una forma di adattamento dettata dai cambiamenti ambientali causati dall’uomo, come evidenziato da una ricerca dell’Università neozelandese di Otago.

Deforestazione: i plecotteri hanno cambiato colore

Lo studio, che ha avuto a capo Jonathan M. Waters, ha rivelato come i plecotteri assumessero il colore di alcune specie velenose presenti nelle aree forestali. Questo mimetismo rappresentava una strategia per ingannare i predatori. Con la distruzione delle foreste, le specie velenose sono scomparse e gli insetti imitatori hanno rinunciato a questa loro particolare forma di difesa, adottando così nuovi colori più adatti ai nuovi contesti.

L'impatto della deforestazione

Secondo Waters, i plecotteri rappresentano uno degli esempi più significativi di evoluzione indotta dall’uomo. Abbiamo interrotto interazioni ecologiche evolutesi nel corso di milioni di anni ha dichiarato Graham A. McCulloch, ricercatore che ha fatto parte del team dello studio, sperando inoltre che alcune specie, devono affrontare cambiamenti drastici per adattarsi a nuovi habitat naturali e alle nuove condizioni di sopravvivenza.

Il precedente con le falene pepate in Inghilterra nel 1800

Un caso simile si è verificato con le falene pepate in Inghilterra nel lontano 1800, quando l’inquinamento industriale ne aveva alterato la loro naturale colorazione, costringendole ad assumere colori più scuri per camuffarsi tra gli alberi anneriti dalla fuliggine. Questo è ancora oggi uno degli esempi più rappresentativi di evoluzione causata da attività dell’essere umano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154