FacebookInstagramXWhatsApp

Ecobonus auto 2024, al via gli incentivi: come funzionano e come richiederli

Al via i nuovi incentivi per acquistare i veicoli a basso impatto inquinante: tutte le novità pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale
Mobilità30 Maggio 2024 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it
Mobilità30 Maggio 2024 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM relativo agli Ecobonus auto 2024. Il Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noti i nuovi incentivi per l'acquisto di automobili a basso impatto inquinante. La data per richiederli è fissata per lunedì 3 giugno 2024 dalle ore 10.00 tramite la piattaforma online. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Ecobonus auto 2024, come funzionano

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato con tanto di decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, i nuovi incentivi per l'Ecobonus Auto 2024. La nuova misura mette a disposizione la cifra record di 950 milioni di euro per incentivare gli italiani all'acquisto di veicoli a basso impatto inquinante. I nuovi bonus sono disponibili dal giorno 3 giugno fino al 31 dicembre 2024 e sono indirizzati a persone fisiche, a quelle giuridiche e alle società di noleggio di rinnovare moto e veicoli. L'Ecobonus 2024 consente di acquistare auto, moto e veicoli commerciali nuovi, ma anche usato e sono parametrati in base al reddito della persona che li richiede.

Se una persona presenta un Isee superiore a 30 mila euro avrà a disposizione un ecobonus del valore di 6.000 euro che arriva a 9.000 qualora voglia rottamare un veicolo. Chi, invece, presenta un Isee inferiore a 30 mila euro potrà richiedere un incentivo compreso tra 7.500 euro senza rottamazione e 30.000 in caso di rottamazione. In caso di vetture plug-in, per intenderci le automobili ricaricabili con la presa elettrica, l'ecobonus è compreso tra i 6.000 e gli 11.000 euro. Calano gli incentivi in caso di motorizzazioni termiche: 2.000 euro a fronte della rottamazione di vetture euro 3 ed euro 4; 3.000 euro nel caso in cui si proceda con la rottamazione di veicoli euro 0 ed euro 1.

Ecobonus auto 2024, parametri Isee e cosa cambia tra auto e moto

Attenzione ai parametri in fase di acquisto di un nuovo veicolo che, iva esclusa, deve essere inferiore a: 35.000 euro nel caso in cui si stiano acquistando delle auto elettriche (fasce 0-20 gr/Km) e termiche (fascia 62-135 gr/km); 45.000 euro per le auto ibride plug in, che rientrano nella fascia 21-60 gr/km. Disponibili degli incentivi Ecobonus anche per l'acquisto di veicoli usati a condizioni che siano euro 6 con emissioni fino 160 gr/Km. In questo caso il prezzo di listino deve essere inferiore ai 25mila euro e la rottamazione è prevista solo per un veicolo da Euro 0 a Euro 4. L'incentivo è del valore di 2000 euro.

L'Ecobonus 2024 è rivolto anche all'acquisto di moto e scooter anche se in questo caso il valore è pari al 30% del prezzo fino ad un massimale di 3.000 euro. In caso di rottamazione di un veicolo da Euro 0 a Euro 3 l'incentivo sale al 40% fino ad un massimo di 4.000 euro. In caso di moto e scooter non elettrici fino a Euro 5 l'incentivo all'acquisto è di 2.500 euro.

Ecobonus auto e moto 2024: come richiederlo

L'Ecobonus 2024 rivolto all'acquisto di auto, moto e scooter nuovi ed usati va richiesto dalle ore 10 del 3 giugno 2024 sul sito ufficiale della piattaforma Ecobonus, gestita da Invitalia. All'interno della piattaforme online è possibile presentare la richiesta di incentivo per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali). Non solo, con il nuovo Decreto sarà possibile anche richiedere dei contributi per  l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati e veicoli commerciali N1 e N2 anche ad alimentazione non elettrica. Dopo aver completato la registrazione sulla piattaforma, bisognerà rivolgersi ad un concessionario per procedere all'acquisto dei veicolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero generale di venerdì 28 novembre: dai trasporti alle scuole
    Mobilità27 Novembre 2025

    Sciopero generale di venerdì 28 novembre: dai trasporti alle scuole

    Nuovo sciopero nazionale in Italia nella giornata di venerdì 28 novembre 2025: le scuole saranno chiuse?
  • Dicembre 2025 tra scioperi e disagi: tutte le date da segnare in calendario
    Mobilità27 Novembre 2025

    Dicembre 2025 tra scioperi e disagi: tutte le date da segnare in calendario

    Nuovi scioperi e disagi in arrivo nel mese di dicembre 2025: tutte le date delle proteste.
  • Stop ai monopattini a noleggio a Firenze: è la prima città italiana
    Mobilità27 Novembre 2025

    Stop ai monopattini a noleggio a Firenze: è la prima città italiana

    Dal 1° aprile 2026 a Firenze vietati i monopattini in sharing: la città punta su due soluzioni alternative.
  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 18:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154