FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi totale di Sole dell'8 Aprile 2024: le immagini e i video

L'evento astronomico dell'anno, ovvero l'eclissi totale di sole di lunedì 8 aprile 2024, ha affascinato il mondo. In tantissimi sono rimasti ad osservarla, anche in diretta streaming. Ecco la cronaca e le immagini
Spazio8 Aprile 2024 - ore 21:02 - Redatto da Meteo.it
Spazio8 Aprile 2024 - ore 21:02 - Redatto da Meteo.it

Lo spettacolo dell'eclissi totale di Sole dell'8 aprile 2024 ha affascinato il mondo. Chi non ha potuto vederla dal vivo perché non si trovava o nel Centro o nel  Nord America, oppure in Messico o in Canada, ha avuto modo di osservare l'evento astronomico dell'anno grazie a diverse dirette streaming. Ecco alcune immagini diventate virali.

Elissi totale di Sole dell'8 Aprile 2024: la cronaca e le immagini

L'evento astronomico dell'anno: l'eclissi totale di Sole di lunedì 8 aprile 2024 ha affascinato tantissime persone. Nel Pacifico il disco lunare ha cominciato a oscurare il sole intorno alle 17.42, ora italiana, raggiungendo il culmine alle 20.18. L'oscuramento totale è durato per circa 4 minuti. Ciò ha permesso a questa eclissi totale di essere considerata la più lunga degli ultimi 100 anni negli USA.

Il percorso dell'ombra ha attraversato in tutto ben 15 stati americani in direzione nord-est, passando dal Texas al Maine. L'eclissi totale è stata visibile solo in:

  • Messico,
  • Stati Uniti,
  • Canada

La durata complessiva è stata di oltre 5 ore. Il culmine è stato calcolato in 4 minuti e 28 secondi ed è stato segnalato vicino Torreon, in Messico. E' questa la località più vicina al punto in cui il percorso dell'ombra è risultato essere perpendicolare alla superficie terrestre.

In quali città e in quali zone si è potuto ammirare lo spettacolo migliore?

  • Durango in Messico,
  • Austin,
  • Dallas,
  • Irving,
  • Riverside,
  • Cleveland,
  • Erie,
  • Hamilton,
  • Montreal,
  • Sherbrooke.

Nessuno in Italia ha potuto assistere dal vivo all'evento del secolo, ma i più curiosi hanno potuto comunque assistere alle varie dirette streaming organizzate dai centri scientifici.

Una grande possibilità per gli scienziati

Tale eclissi ha dato una grande possibilità agli studiosi per scorgere in maniera nitida la corona solare e di studiarla approfonditamente. Ciò non è infatti possibile in condizioni normali perché la luminosità del sole non lo permette. Oltre a questo la maggiore oscurità ha reso maggiormente visibili anche pianeti come Venere e Giove, ma anche la cometa 12P/Pons-Brooks, che il prossimo 21 aprile raggiungerà il punto più vicino alla nostra stella.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 10:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154