FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi solare ibrida in arrivo: quando osservare questo raro evento che rivedremo solo nel 2031?

Un raro spettacolo, come quello dell'eclissi solare ibrida potrà essere osservato il prossimo 20 aprile 2023 in Australia e Indonesia orientale. Ecco di cosa si tratta e quando sarà la prossima
Spazio11 Aprile 2023 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio11 Aprile 2023 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una eclissi solare ibrida si appresta a mostrarsi in tutto il suo splendore. Quando? Cosa potremo fare noi? Siccome non siamo tra i fortunati che vedranno l'evento epocale live, ad occhio nudo, potremo comunque sintonizzarci sui siti che lo mostreranno su internet e osservare foto e video pubblicati dai più fortunati.

Eclissi solare ibrida: che cos'è e quando si verificherà?

Che cos'è un'eclissi solare ibrida e quando si verifica? Si tratta di una eclissi causata del fatto che la Terra è curva e l’ombra della Luna ha diverse caratteristiche. Si verifica quando la Luna è il più lontano possibile dalla Terra, anche se l’ombra incontra la superficie della Terra. In generale per definire la sua particolarità possiamo parlare di un raro tipo di eclissi che cambia divenendo o anulare o totale e viceversa a seconda del suo percorso.

Quando si verificherà quest'anno? Secondo il calendario pare proprio che avremo una eclissi solare ibrida il prossimo 20 aprile si verificherà questo raro evento cosmico.

Come si potrà riconoscerla? Come dicevamo le eclissi solari ibride possono essere totali e anulari e si riconoscono perché l’ombra della Luna si muove sulla Terra e in alcuni punti la Luna oscura completamente il Sole, mentre in altri è visibile un anello di luce.

Da dove sarà visibile? Solo in alcuni territori bagnati dall’Oceano Indiano e in quelli situati nel Pacifico. Ovvero? Tra di essi ci sono l’Australia occidentale, Timor Est e l’Indonesia orientale. In che orario? Lo spettacolo prenderà il via a partire dall'1.36 e terminerà alle 06.59. Ora per ora i fortunati potranno vedere:

  • fase parziale dell'eclissi inizia alle 01.36
  • fase completa - totale - anulare - alle 02.37
  • fase massima alle 04.17
  • fase completa alle 05.56

Quando si verificherà la prossima eclissi solare ibrida?

Premettendo che le eclissi solari ibride si verificano circa una volta ogni dieci anni e che sono state solo 3,1% di tutte le eclissi solari che si sono verificate, potremo osservare la prossima nel novembre del 2031 o addirittura solo il 23 marzo 2164.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 23:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154