FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di Sole visibile anche in Italia: ecco la data

Quando sarà l'eclissi di Sole 2025 e come possiamo vederla in Italia? Data e curiosità su uno degli eventi 2025 più attesi.
Spazio25 Marzo 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it
Spazio25 Marzo 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it

Il mondo astronomico è in fermento per l'attesissima eclissi di sole di marzo. Sebbene non si tratti di un eclissi solare totale, studiosi e appassionati non vedono l'ora di ammirare la nostra stella parzialmente oscurata. Ecco tutti i dettagli.

Eclissi solare visibile dall'Italia, quando?

L'attesa per l'eclissi di Sole è davvero altissima, e ormai manca davvero poco. Il momento in cui la Luna si interporrà tra la nostra Stella e la Terra si verificherà, infatti, il prossimo 29 marzo 2025.

Sebbene si tratti di un eclissi parziale di Sole, la stella non apparirà offuscata con le stesse percentuali in tutto il Paese. A essere più fortunati saranno gli osservatori del Nord, e in particolare gli abitanti di Aosta che potranno beneficiare di un oscuramento del disco solare del 24%. Via via che scendiamo lungo lo Stivale la percentuale di offuscamento si riduce, fino ad arrivare a Napoli, dove la Stella mostrerà solo il 2% di superficie coperta.

Durata dell'eclissi parziale di Sole

Così come accadrà per la percentuale di disco solare oscurata, anche la durata dell'eclissi sarà diversa da zona a zona. Ancora una volta saranno gli osservatori del Nord ad avere maggior fortuna. A Torino l'eclissi inizierà alle 11.17, e raggiungerà l'apice alle 12.02 per poi terminare alle 12.47, mentre gli osservatori romani potranno ammirare il Sole "morsicato" dalle 11.35 alle 12.31, con fase clou intorno a mezzogiorno.

Ad Aosta per una manciata di minuti potranno addirittura assistere all'affievolimento delle luce solare, mentre in Sicilia il fenomeno sarà praticamente invisibile.

Come osservare l'eclissi solare in sicurezza

Se per le diverse regioni d'Italia si prospetta un evento diverso per entità e durata, per tutti gli skywatcher che vogliono dedicarsi all'osservazione dell'eclissi solare vi sono semplici regole da rispettare.

Puntare lo sguardo sulla nostra stella senza aver predisposto particolari protezioni per gli occhi può causare disturbi anche permanente al bulbo oculare. Ecco perché è raccomandato munirsi di appositi occhiali per eclissi o filtri solari, capaci di bloccare i raggi UV dannosi prima che questi possano raggiungere l'occhio. In alternativa è anche possibile utilizzare dei comuni occhiali da saldatore che offrano almeno un grado 14 di protezione.

Quando sarà la prossima eclissi di Sole?

Dopo l'eclissi di Sole del 29 marzo, dovremmo attendere fino al 12 agosto 2026 per assistere a un nuovo oscuramento della nostra stella. Anche in quel caso il fenomeno sarà visibile solo parzialmente dall'Italia, sebbene le regioni del Nord potranno contare su un oscuramento della Stella del 90%. In Spagna si potrà assistere invece dal vivo a un'eclissi di Sole totale.

Il 2 agosto 2027 invece assisteremo a un evento eccezionale per il nostro Paese. A Lampedusa l’eclissi di Sole sarà totale, mentre nel resto dell’Italia si presenterà con oscuramenti variabili a seconda della località di osservazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 07:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154