FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di Sole visibile anche in Italia: ecco la data

Quando sarà l'eclissi di Sole 2025 e come possiamo vederla in Italia? Data e curiosità su uno degli eventi 2025 più attesi.
Spazio25 Marzo 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it
Spazio25 Marzo 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it

Il mondo astronomico è in fermento per l'attesissima eclissi di sole di marzo. Sebbene non si tratti di un eclissi solare totale, studiosi e appassionati non vedono l'ora di ammirare la nostra stella parzialmente oscurata. Ecco tutti i dettagli.

Eclissi solare visibile dall'Italia, quando?

L'attesa per l'eclissi di Sole è davvero altissima, e ormai manca davvero poco. Il momento in cui la Luna si interporrà tra la nostra Stella e la Terra si verificherà, infatti, il prossimo 29 marzo 2025.

Sebbene si tratti di un eclissi parziale di Sole, la stella non apparirà offuscata con le stesse percentuali in tutto il Paese. A essere più fortunati saranno gli osservatori del Nord, e in particolare gli abitanti di Aosta che potranno beneficiare di un oscuramento del disco solare del 24%. Via via che scendiamo lungo lo Stivale la percentuale di offuscamento si riduce, fino ad arrivare a Napoli, dove la Stella mostrerà solo il 2% di superficie coperta.

Durata dell'eclissi parziale di Sole

Così come accadrà per la percentuale di disco solare oscurata, anche la durata dell'eclissi sarà diversa da zona a zona. Ancora una volta saranno gli osservatori del Nord ad avere maggior fortuna. A Torino l'eclissi inizierà alle 11.17, e raggiungerà l'apice alle 12.02 per poi terminare alle 12.47, mentre gli osservatori romani potranno ammirare il Sole "morsicato" dalle 11.35 alle 12.31, con fase clou intorno a mezzogiorno.

Ad Aosta per una manciata di minuti potranno addirittura assistere all'affievolimento delle luce solare, mentre in Sicilia il fenomeno sarà praticamente invisibile.

Come osservare l'eclissi solare in sicurezza

Se per le diverse regioni d'Italia si prospetta un evento diverso per entità e durata, per tutti gli skywatcher che vogliono dedicarsi all'osservazione dell'eclissi solare vi sono semplici regole da rispettare.

Puntare lo sguardo sulla nostra stella senza aver predisposto particolari protezioni per gli occhi può causare disturbi anche permanente al bulbo oculare. Ecco perché è raccomandato munirsi di appositi occhiali per eclissi o filtri solari, capaci di bloccare i raggi UV dannosi prima che questi possano raggiungere l'occhio. In alternativa è anche possibile utilizzare dei comuni occhiali da saldatore che offrano almeno un grado 14 di protezione.

Quando sarà la prossima eclissi di Sole?

Dopo l'eclissi di Sole del 29 marzo, dovremmo attendere fino al 12 agosto 2026 per assistere a un nuovo oscuramento della nostra stella. Anche in quel caso il fenomeno sarà visibile solo parzialmente dall'Italia, sebbene le regioni del Nord potranno contare su un oscuramento della Stella del 90%. In Spagna si potrà assistere invece dal vivo a un'eclissi di Sole totale.

Il 2 agosto 2027 invece assisteremo a un evento eccezionale per il nostro Paese. A Lampedusa l’eclissi di Sole sarà totale, mentre nel resto dell’Italia si presenterà con oscuramenti variabili a seconda della località di osservazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154